-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
- Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
- Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
- Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
- Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
-
Ultimi articoli
- Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
- Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
- Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
- La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
- Breve ricognizione sulla (il) Freisa
Massimiliano Montes risponde:
September 26th, 2014 ore 09:53
@gianpaolo, c’é chi dice cose diverse dalle tue. Che il precedente governo ucraino, legalmente eletto, è stato abbattuto da un colpo di stato. Di fronte all’indifferenza di USA e Europa (o forse con la complicità di USA e Europa).
Che l’attuale regime frutto del colpo di stato (sobillato con uomini e armi di chi?) sia spalleggiato e protetto da USA e Europa. Che l’intervento di Putin mira si a tutelare i propri interessi, ma almeno proteggeva un governo legalmente eletto, mentre noi favoreggiamo dei golpisti.
Rispondi a questo commento
gianpaolo risponde:
September 26th, 2014 ore 10:37
@Massimiliano Montes, non mi pare di aver visto marines o carri armati usa a spasso in Ucraina. Il che fa una piccola differenza. Poi se volete stare dalla parte di uno che afferma “se voglio in due settimane sono a Kiev” e che ha fatto anche qualche sinistro accenno alla Polonia fate pure, accomodatevi.
Rispondi a questo commento
Massimiliano Montes risponde:
September 26th, 2014 ore 11:03
@gianpaolo, neanche in Cile si sono mai visti marines o carri armati usa.
Con questo non voglio dire che il precedente governo Janukovic fosse migliore di questo, ma almeno era stato legalmente eletto, con elezioni convalidate da osservatori internazionali.
Il colpo di stato è stato portato avanti da miliziani (anche stranieri) in un gruppo politico ultranazionalista di nome Пра́вий се́ктор (Pravyi Sektor, “Settore Destro” in italiano) capeggiato da tale Dmytro Yarosh.
Dopo aver costretto, armi in mano, alla fuga Janukovic, hanno creato dei battaglioni di volontari, inquadrati sotto il Ministero degli affari interni… insomma degli squadroni. Ti ricorda qualcosa?
Il governo Janukovic era comunque corrotto e inefficiente.
Mi chiedo se secondo te sia leggittimo abbattere con la violenza governi corrotti e inefficienti, perché in caso di risposta affermativa potremmo estendere il metodo anche qui da noi
Rispondi a questo commento
gianpaolo risponde:
September 26th, 2014 ore 11:05
@Massimiliano Montes, mah, ripeto, in cile non si sono visti carri armati usa, in ucraina neanche, ma quelli russi si? posto che il processo che ha deposto il precendente governo sia illegale, questo autorizza Putin ad invadere il paese?
Massimiliano Montes risponde:
September 26th, 2014 ore 11:12
@gianpaolo, forse avremmo dovuto mandare noi l’esercito in Cile a difendere Allende
Ma visto che la situazione è di non chiara lettura, perché aderire a un embargo? Per fare piacere a qualcuno, anche a costo di perdere denaro?
Allora facciamo l’embargo a tutti i paesi del mondo dove ci sono eserciti o non chiara democrazia. Così le nostre merci a chi le vendiamo? Neanche all’Italia…
Io preferirei fare un passo indietro in Ucraina e aspettare che le responsabilità si chiariscano prima di perderci milioni di euro.
gianpaolo risponde:
September 26th, 2014 ore 12:19
@Massimiliano Montes, se Putin non fosse intervenuto militarmente non avrebbe subito un embargo. Qui si tratta di stare in una alleanza. la Nato, e l’Unione Europea, condividendone valori e azioni. Fare orecchie da mercante perché ci scomoda è quello che in effetti una certa Italia sa far bene. A me piace di piu’ l’Italia che prende le sue responsabilità e occupa i suoi spazi in politica estera. La politica estera è anche economia, e se vuoi andare a sbattere i pugni sul tavolo quando serve, devi anche assumerti le giuste responsabilità.
Massimiliano Montes risponde:
September 26th, 2014 ore 13:36
@gianpaolo, d’accordo. Sbattiamoli sti pugni.