• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile

Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile

Pubblicato il 22 Febbraio 2020


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Le kermesse della più grande associazione di vignaioli naturali europea sono diventate ormai un cult per gli appassionati. A Genova si potranno degustare i vini di più di 100 produttori europei.

La manifestazione si svolgerà ai Magazzini del Cotone, al Porto Antico, in Via Magazzini del Cotone 35. Entrambi i giorni si potrà accedere dalle 11 alle 19 pagando una quota partecipativa di 15 euro che comprende il calice da degustazione e il catalogo delle aziende partecipanti.

La manifestazione sarà arricchita da tre momenti di approfondimento della durata di un ora ciascuno, con vini insoliti, temi di attualità e qualche chicca che non si troverà ai banchi d’assaggio (per maggiori informazioni visitare il sito VinNatur: https://www.vinnatur.org/events/vinnatur-genova).

Di seguito l’elenco dei produttori partecipanti e la mappa di localizzazione:

Castilla La Mancha Uva de Vida – Vella Terra 1
Catalunya Alvaro Gonzales Marcos – Vella Terra 2
Catalunya Celler del Cesc – Vella Terra 3
Catalunya Clot de Les Soleres – Vella Terra 4
Catalunya Francesc Escala Can Sumoi – Vella Terra 4
Catalunya Jordi Llorens – Vella Terra 5
Catalunya Recaredo  – Vella Terra 6
Catalunya Taranna – Vella Terra 6
Pais Vasco Azpillaga Urarte – Vella Terra 7
Valencia Bodega Endemic – Vella Terra 8
Languedoc Domaine de L’Ausseil – Vella Terra 9
Bordeaux Chateau Pascaud Villefranche 10
Herault Mas Zenitude 11
Abruzzo Marina Palusci Az. Agr. 12
Abruzzo Fiore Podere San Biagio Az. Agr. 13
Alto Adige Reyter 14
Alto Adige Radoar Az. Agr 15
Alto Adige Thomas Niedermayr 16
Calabria Masseria Perugini 17
Campania Fontana Falcone di Marco Praitano 18
Campania Il Cancelliere Azienda Vitivinicola 19
Campania Giovanni Iannucci 20
Campania Masseria Starnali 21
Emilia Romagna Cinque Campi Az. Agr. 22
Emilia Romagna Donati Camillo Az. Agr. 23
Emilia Romagna Cà dei Quattro Archi 24
Emilia Romagna Il Farneto Soc. Agr. 25
Emilia Romagna Il Maiolo Az. Agr. 26
Emilia Romagna Lusenti Az. Agr. 27
Emilia Romagna Monte Duro d Devid Sassi 28
Emilia Romagna Podere Cervarola 29
Emilia Romagna Podere Sottoilnoce 30
Friuli Terpin Franco 31
Lazio Riccardi Reale Soc. Agr. 32
Lazio Colleformica 33
Lazio Il Vinco 34
Lazio Marco Colicchio 35
Lazio Palazzo Tronconi 36
Lazio D.S. bio 37
Liguria Terra della Luna soc. agricola. rl 38
Liguria Terrazze Singhie 39
Lombardia Perego e Perego 40
Lombardia Castello di Stefanago Soc. Agr. 41
Lombardia Mario Gatta 42
Lombardia Martilde Az. Agr. 43
Lombardia Pietro Torti Az. Agr. 44
Marche Tenuta Ca’ Sciampagne 45
Molise Agricolavinica 46
Piemonte Barale f.li 47
Piemonte Borgatta Az. Agr. 48
Piemonte Valli Unite Soc. Coop. Agr. 49
Piemonte Carussin di Bruna Ferro 50
Piemonte Cascina Roera 51
Piemonte Crealto 52
Piemonte Forti del Vento 53
Piemonte La Morella Az. Agr. 54
Piemonte Rocca Rondinaria 55
Piemonte Rocco di Carpeneto 56
Piemonte Tenuta Foresto 57
Puglia De Quarto 58
Sicilia Barracco Francesca 59
Sicilia BISCARIS Az. Vinicola 60
Sicilia Dos Tierras Soc. Agr. 61
Sicilia Mastro di Baglio s.r.l. 62
Sicilia Tenuta La Favola 63
Sicilia Valdibella C.A. 64
Sicilia Virà 65
Toscana Carlo Tanganelli 66
Toscana Casale Az. Agr. 67
Toscana Fattoria Castellina 68
Toscana La Svolta 69
Toscana La Torre alle Tolfe sas 70
Toscana Pian del Pino Az. Agr. 71
Toscana Podere Anima Mundi 72
Toscana Podere della Bruciata 73
Toscana Podere Giocoli 74
Toscana Podere Pian di Meta Vecchia sas 75
Toscana Santa Maria Soc. Agr. 76
Toscana Pacina Az. Agr. 77
Toscana Santa10 78
Umbria Collecapretta 79
Umbria Fongoli Soc. Agr. 80
Veneto Insolente 81
Veneto Alla Costiera 82
Veneto Ca’ Lustra Az. Agr. 83
Veneto Calalta di Nicola Brunetti 84
Veneto Corte Bravi 85
Veneto Corte Sant’Alda 86
Veneto Elvira Soc. Agr. 87
Veneto Tenuta Maraveja 88
Veneto Masiero Soc. Agr. 89
Veneto NOUS – Vini di Luce 90
Veneto Nevio Scala 91
Veneto Piccinin Daniele Az. Agr. 92
Veneto Santa Colomba 93
Veneto Siemàn 94
Veneto Volcanalia 95
Veneto Montenigo 96
Veneto Terre di Pietra Az. Agr. 97
Veneto Il Cavallino di Maule Sauro Az. Agr. 98
Veneto Casa Belfi 99
Veneto La Biancara Soc. Agr 100

 

VinNatur genova piantina

click per ingrandire

 

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy