• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Dolcezze naturali. La degustazione ad alto tasso di glicemia

Dolcezze naturali. La degustazione ad alto tasso di glicemia

Pubblicato il 5 Maggio 2014


di Massimiliano Montes 2 commenti

Chi soffre di diabete è bene che non partecipi: sette grandi vini naturali dolci abbinati a sorbetti di frutta, semifreddi e pasticceria. Il 28 maggio presso l’Enoteca Vinodivino di Palermo.

Questa degustazione nasce un po’ per sfida, un po’ per diletto, insieme ad un abile artigiana dolciera, Monica Cecere.

L’idea di proporre un menu con diverse gradazioni di dolce girava in testa a me e a qualche vignaiolo già da tempo. Credo che siamo riusciti a trovare un giusto equilibrio tra freschezza, leggerezza e intensità di sapori e aromi.

Il percorso inizia con bollicine fresche a bassa gradazione alcolica per snodarsi in intensità sempre crescenti e finire in bellezza con un grande marsala storico.

I vini e gli abbinamenti proposti sono i seguenti:

Bera Moscato d’Asti Docg
Con i suoi 5 gradi alcolici unisce freschezza e facile bevibilità con fragranti aromi agrumati, di frutta gialla e frutta candita, su un sottofondo lievemente ossidativo.

- Due gusti di sorbetto: limone e zenzero, e arancia.

Spillare Dolce Racrei
Rifermentato in bottiglia da uve garganega appassite. Intenso e di corpo, con una deliziosa retrolfazione alla mandorla. Forse la migliore bollicina dolce italiana.

- Semifreddo naturale alle mandorle d’Avola, insomma un parfait senza aromi artificiali.

La Biancara Recioto di Gambellara
Vino fermo da uve garganega appassite in graticci. Il profumo dell’uva sultanina insieme a quello dell’uva fresca. Particolare e inebriante.

Lantieri Malvasia delle Lipari
L’unica Malvasia di Vulcano, intensa e minerale.

- Plum-cake all’uvetta profumato alla cannella e al cardamomo.

Gorgone Passito di Pantelleria
Poche botiglie prodotte per passione.

Ferrandes Passito di Pantelleria
Uno dei padri del vino naturale italiano imbottiglia un passito caratteriale e minerale.

- Cheese-cake con top al caramello.

De Bartoli Vecchio Samperi.
Non ha bisogno di presentazioni, è la storia del marsala.

- Dolce Norma, una reinterpretazione del cannolo siciliano con gli ingredienti della Norma.

 

La degustazione si svolgerà mercoledì 28 maggio alle 20,30 presso l’Enoteca Letteraria Vinodivino di Piazza S. Oliva 35 a Palermo.

Il costo della degustazione è di 20 euro a persona, i posti sono limitati.

E’ gradita prenotazione inviando una email a eventi@gustodivino.it

 

 

Enoteca Letteraria Vinodivino
Piazza S. Oliva 35, Palermo
Telefono 091 612 1423

 








2 Commenti


Dolcezze naturali, la vittoria del gusto commenta:
29/05/2014 ore 14:25

[...] Leggi il menu della serata: Dolcezze Naturali [...]

Dolcezze naturali, le immagini commenta:
30/05/2014 ore 15:37

[...] Una galleria di immagini della degustazione di mercoledì 28: “Dolcezze naturali, sette grandi vini dolci con sorbetti e pasticceria“ [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Capesante con coralli… di birra. Abbinate a Costadilà Surlie 2011 e Etna bianco 2011 Graci
Resistenza Naturale, il nuovo film di Jonathan Nossiter. Anteprima torinese »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy