• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Dal “sedere di cavallo” al “menage a trois”: i dieci nomi di vino più pazzi degli Stati Uniti

Dal “sedere di cavallo” al “menage a trois”: i dieci nomi di vino più pazzi degli Stati Uniti

Pubblicato il 19 Novembre 2013


di Edith Di Salvo 2 commenti

Ammettiamolo, per vendere un vino bisogna anche avere una buona dose di fantasia. Eccovi perciò una classifica dei dieci nomi di vino più pazzi degli Stati Uniti d’America.

1. Horse’s Ass. E’ certamente il vincitore. Come non apprezzare l’insostenibile leggerezza del popolo americano. Noi in Europa stiamo a dissertare sul “sudore di cavallo”, loro tagliano la testa al toro (ehm…) focalizzandosi sul “sedere di cavallo”.

Horse's ass

Horse’s ass

2-3. Un pari merito. A seconda del periodo dell’anno e dello stato d’animo: “Menage a trois” e “Monogamy” (magari per San Valentino).

Menage a trois

Menage a trois

 

Monogamy

Monogamy

4-5. Ancora un pari merito! La casalinga pazza di “Mad Housewife” che si concede un po’ di tempo libero con il “Mommy’s Time Out”, dal gergo sportivo letteralmente “la pausa della mamma”.
Da segnalare che il Mommy’s Time Out viene presentato in tre varietà: Garganega Moscato (?), Garganega Pinot Grigio (???) e rosso Primitivo. L’inventiva e la creatività sono fondamentali nel mondo del vino!

Mad Housewife

Mad Housewife

 

Mommy's Time Out

Mommy’s Time Out

Di seguito un richiamo al benessere:

6. Fat Bastard. Il grasso bastardo con il logo del rinoceronte.

Fat Bastard

Fat Bastard

7. Un più convincente “Il Bastardo & La Bastarda” un sangiovese di Toscana e un Pinot Grigio di Sicilia, sembra prodotti a Firenze, ma sull’origine non posso garantire.

Il Bastardo & La Bastarda

Il Bastardo & La Bastarda

8. All’ottava posizione si piazza un vino per famiglie numerose al femminile: il “Middle Sister Wine” ovvero il vino della sorella di mezzo, quella che si becca i vestiti dismessi dalla più grande e non riesce a passarli alla più piccola.

Middle Sister Wine

Middle Sister Wine

9. Un inquietante “Running With Scissors”, ovvero correndo con le forbici. Dubbi sulla sanità mentale del creatore di quest’etichetta.

Running With Scissors

Running With Scissors

10. Ultimo ma non ultimo “Director’s Cut by Francis Ford Coppola”, il vino del maestro. Chi lo ha assagiato riferisce che la parte migliore è l’etichetta.

Director's Cut by Francis Ford Coppola

Director’s Cut by Francis Ford Coppola

 

 








2 Commenti


Marcello commenta:
20/11/2013 ore 19:57

Dal sudore di cavallo al sedere di cavallo, è carina :-) :-) Chissà il brett cosa ne pensa

Rispondi a questo commento

Massimiliano commenta:
23/11/2013 ore 11:58

Il sottotitolo “Truly Madly Deeply” del Monogamy” è anche il titolo di una bellissima e romantica canzone dei Savage Garden

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La Politica Agricola Comune o PAC: la sigla che fa tremare le vene ai polsi agli agricoltori
Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy