• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Dal Piemonte alla Sicilia: intrappolati nelle denominazioni

Dal Piemonte alla Sicilia: intrappolati nelle denominazioni

Pubblicato il 5 Dicembre 2014


di Jacopo Cossater 34 commenti

La tarda mattinata del sabato, se non ho altri impegni, è generalmente dedicata alla lettura di tutti quei post ed articoli che durante la settimana non ho avuto il tempo di leggere e che mi sono appuntato qua e là, dai segnalibri di Feedly ai preferiti di Twitter.
Insomma, una parentesi necessaria e piacevolissima per rimanere aggiornato su tutto quello che non è di stretta attualità.

Tra le cose più rilevanti in cui mi sono imbattuto oggi c’è la ferma presa di posizione e la solidarietà di Carlo Petrini, Slow Food, nei confronti della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e la loro intenzione di “disobbedire” per difendere il diritto a poter usare nella comunicazione il nome del loro territorio/regione di appartenenza:

“Le norme europee vietano di usare una denominazione di origine a chi non produce un vino che non ne abbia il diritto: se non produco nella zona del Barolo, da un vigneto iscritto all’albo, e non ho passato i controlli previsti, non posso usare il nome Barolo sulle mie etichette. La legge provvede anche a dirmi che se ho la cantina nel comune di Barolo, ma non produco quel vino, ma per esempio Barbera d’Alba, posso comunque scrivere la parola Barolo (il nome del Comune) in piccolo, al massimo 3 mm di altezza, per non confondere il consumatore. Fin qui, tutto bene. Ma è nei dettagli che si manifesta il diavolo. Se io, infatti, sull’etichetta della mia Barbara d’Alba, che faccio a Barolo, posso scrivere in piccolo Barolo, quello che non posso specificare, per legge, è che la mia cantina è nelle Langhe, né che si trova in Piemonte. E sì, perché sia Langhe sia Piemonte sono nomi di altrettante DOC, e se io non produco i vini con quelle denominazioni, semplicemente non ho più il diritto di scrivere dove si trova la mia azienda: posso indicare (in piccolo) solo il Comune in cui si trova, ma non la Regione, né in senso geografico né politico. Come se non bastasse, ci sono anche le norme che regolano gli strumenti – brochure, siti internet, gli stessi cartoni che contengono le bottiglie – per comunicare le caratteristiche del prodotto”.

La stessa FIVI lo scorso mese aveva inviato un comunicato stampa in cui annunciava:

“Dal 1 gennaio 2015 i soci FIVI si autodenunceranno se non verrà modificata la norma che impedisce di indicare nella comunicazione aziendale il territorio di appartenenza. Mettere il territorio italiano in bottiglia ma non poterlo comunicare equivale ad essere ambasciatori che non possono nominare la propria patria”.

Una norma, quella contenuta nel regolamento europeo, che nasce per proteggere le denominazioni di origine ma che paradossalmente non fa altro che impedire alle aziende di comunicare nel modo più chiaro possibile la propria collocazione geografica. Un ulteriore problema, specialmente italiano, è quello di aver creato denominazioni di origine una sopra l’altra, letteralmente. Prendiamo ad esempio la zona citata dallo stesso Petrini. La DOCG del Barolo (e vale anche per il Barbaresco) è all’interno di una più ampia DOC, quella di Alba, il cui territorio è a sua volta compreso nella DOC Langhe. Tutte queste sono a loro volta comprese in quella che include al suo interno gran parte delle provincie di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, eccetera. La fantasmagorica DOC Piemonte.

Insomma, la battaglia della FIVI è sacrosanta, al tempo stesso potrebbe essere un’ottima occasione per ripensare, in sottrazione, lo spropositato numero di denominazioni di origine italiane.

Eddai, Piemonte DOC? Davvero?

 

http://www.enoicheillusioni.com

 





34 Commenti


Massimiliano Montes commenta:
05/12/2014 ore 12:39

Eddai, Sicilia DOC? Davvero? ;-)
Sarà che sono io miope, però veramente non riesco a vedere alcun vantaggio economico-commerciale da queste macro-Doc.
Da quando esiste la Doc Sicilia migliaia di ettolitri di vino prima Igt, o addirittura vino da tavola, sono stati iscritti a Doc. Con che risultato… nessuno

Rispondi a questo commento

Paola Lantieri commenta:
05/12/2014 ore 12:46

Non commento che poi scateno l’inferno come la volta scorsa. Dico solo che le Doc, istituite a salvaguardia dei territori (almeno credo), adesso con la Doc regionale l’affossano. Provare per credere.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 5th, 2014 ore 12:51


@Paola Lantieri, hai ragione purtroppo. Le Doc e le Docg sono state istituite a salvaguardia della tipicità di alcuni areali, omogenei, piccoli.
Il problema è che questo stravolgimento dell’idea di Doc non ha nemmeno un ritorno economico… si rovina qualcosa per nulla

Rispondi a questo commento

massimo commenta:
05/12/2014 ore 15:47

Caro Massimiliano concordo sia come fivi sia come produttore di una piccola doc per quanto detto da voi sulle indicazioni territoriali, ma credo che le doc, così tanto criticate a dx e a manca, hanno una forza che nessuno dice: la legalità di un vino! Vogliamo prendere ad esempio la Sicilia? Prima le doc erano sotto il controllo ccia e ti assicuro che passava di tutto… Oggi con l’irvos la cosa è diventata più seria, infatti capita spesso che alcuni vini non superano la valutaZione! Allora tutto dipende dagli strumenti di controllo e da chi c’è dietro! La doc rimane l’unico strumento di controllo. In molti dicono che le doc sono troppe, oppure che le macro doc non servono? Lo decide sempre il mercato, se le scelte aziendali sono state corrette. Non credi???

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 5th, 2014 ore 17:13


@massimo, relativamente alla Sicilia credo che lei parli di cose che conosce poco. In ogni caso il mercato fino ad oggi non sta affatto premiando queste mega-Doc.

Rispondi a questo commento

Lorenzo risponde:
December 5th, 2014 ore 17:26


@Massimiliano Montes,

la DOC sta premiando su due filoni principali:

1) la tracciabilità del prodotto
2) la tutela dei vini all’estero

Non sono mai stato favorevole alla Sicilia DOC, ma i punti 1 e 2 bastano ed avanzano.

Sicilia è un marchio forte per il vino, non come il piemonte che storicamente ha già visto i suoi baluardi (Barolo, Barbaresco) essere tutelati. Le devo ricordare lo scandalo del povero “Nero D’Avola Siciliano” vinificato, imbottigliato con un uve di dubbia provenienza anche all’estero ?

Posso dirle che fa molto peggio chi immette sul mercato vini legati a zone ben definite, cito l’Etna dato che parliamo di Sicilia, marchiandoli come IGT o come Vini da tavola…
in questo modo, spacciando una specie di alea di mito intorno ad un vino che “non ha passato il test dei valutatori DOC”, in realtà ci si è scampati, tramite un sotterfugio di marketing di basso livello, al controllo ed alla tracciabilità del vino che c’è nella bottiglia e, soprattutto, con che uve è stato vinificato, se dentro o fuori dalla zone di produzione.

Le pare poco ?

A me no, affatto. Stiamo molto attenti demonizzare le DOC, perchè se da una parte sicuramente sono perfettibili, dall’altra garantiscono controlli e tracciabilità assolute. La DOC a questo serve.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 5th, 2014 ore 17:40


@Lorenzo, l’Etna non fa parte della Doc Sicilia, è fuori, per una scelta che condivido. E vende meglio e più dei vini Sicilia Doc.
La Doc Sicilia non aiuta affatto la tracciabilità del prodotto o la tutela dei vini all’estero, non so che dati lei abbia ma non è così.
La Doc Sicilia fino ad oggi è servita a imbottigliare come “Doc” vini che fino a ieri erano considerati di terz’ordine, milioni di bottiglie di vino da tavola, spesso di pessima qualità, che ora si fregia del marchio “Doc”: una pessima operazione commerciale, che abbatterà i prezzi e la qualità del vino isolano.

Rispondi a questo commento

Lorenzo risponde:
December 6th, 2014 ore 09:59


@Massimiliano Montes,
Si sbaglia, può benissimo rinunciare alla dicitura DOC ETNA e denominarlo “DOC Sicilia” così come adesso ci sono tanti furbacchioni che vanno sull’IGT Terre Siciliane per la stessa zona.

… poi il resto lo fa il consorzio di tutela che fa l’Etna Wine Grand Tour e permette la presenza di vini IGT e, soprattutto, di produttori che non hanno nemmeno i vigneti nelle zone della DOC.

Questi sono i valori da difendere se volete garantire la tipicità di un prodotto, non altro.

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 10:38


@Lorenzo, ma perché deve disinformare i lettori? La Doc Etna è l’unica Doc che è rimasta fuori dala Doc Sicilia. La prego di smettere questa continua disinformazione sul nostro sito, sembra un democristiano d’altri tempi, un brutto incrocio tra bruno vespa e sallusti.

Lorenzo risponde:
December 6th, 2014 ore 12:36


@Massimiliano Montes,
Lei fa disinformazione, sono sicuro che se approfondisce un pò meglio le cose, vedrà che riesce anche a scrivere qualcosa di vero, ogni tanto. So che le risulta difficile, però ogni tanto bisogna anche elevarsi culturalmente.

Le riporto il disciplinare:

Articolo 3.
Zona di produzione
1. La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a Denominazione di Origine
Controllata “Sicilia” comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Sicilia.

Lorenzo risponde:
December 6th, 2014 ore 12:37


@Massimiliano Montes,
e comunque guardi, siamo alle solite, uno cerca un confronto e Lei deve sempre essere aggressivo ed offensivo.

Si vergogni.

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 12:52


@Lorenzo, tanto per cominciare ci dica il suo nome e cognome, quelli veri. Poi può rivendicare diritti. L’adesione delle singole Doc alla Doc Sicilia è volontaria e deve passare da una decisione a maggioranza qualificata dei consorzi. La Doc Etna è fuori dalla Doc Sicilia e lei è un disinformatore seriale.

Lorenzo commenta:
05/12/2014 ore 16:14

Io non capisco una cosa, la proposta per la creazione di una DOC è libera ed ha dei canoni ben definiti, anche all’interno di una DOC già esistente.

Perchè i singoli produttori non si consorziano e la propongono al posto di lamentarsi dell’impossibilità delle sottodeniminazioni ?

Rispondi a questo commento

graziano commenta:
05/12/2014 ore 16:42

Gli Stati Uniti riconoscono solo i marchi aziendali: il territorio scompare, pure nel vino. E SE PASSASSE QUESTA TRATTATIVA USA-EU ????

Rispondi a questo commento

Jacopo Cossater commenta:
05/12/2014 ore 19:35

Ciao Massimiliano, sono contento che il post ti sia piaciuto e che tu abbia voluto riproporlo qui (scusate l’intrusione quindi).

Il tema è centrale (anche se in fondo magari non del tutto appassionante), io per esempio come sottolineato da Lorenzo e da Massimo sono grande fan delle denominazioni di origine per il loro intrinseco valore di garanzia, anche se davvero troppo spesso questo è andato di pari passo con commissioni di degustazione incapaci di “leggere” il territorio ed alcuni suoi inevitabili cambiamenti. La soluzione è tutt’altro che scontata, ed è un peccato perché allo stato attuale delle cose ne escono tutti un po’ scontenti (o magari mi sbaglio, e invece va davvero tutto bene perché al contrario questo è l’unico sistema capace di mettere tutti d’accordo, almeno un po’).

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 5th, 2014 ore 19:42


@Jacopo Cossater, nessuna intrusione, tu qui puoi fare quello che vuoi. Considerala la tua terza casa ;-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
December 5th, 2014 ore 20:47


@Jacopo Cossater, wow! bentrovato!

Rispondi a questo commento

Francesco Spadafora commenta:
06/12/2014 ore 10:54

Buongiorno, scusate l’intromissione , ma sono argomenti che mi divertono .
Io sono a cavallo della Doc Alcamo e della Doc Monreale e non ho mai creduto che essere in una Doc fosse garanzia per il consumatore che un prodotto fosse più buono di un altro .Doc é un territorio vocato alla produzione di qual cosa ma il prodotto che ne viene fuori ,,può essere benissimo non buono e quindi ,difendersi , dietro una denominazione non mi pare la soluzione . Figuriamoci Doc Sicilia . Detto questo trovo molto più logico accettare la sfida del prodotto e del proprio marchio per capire se quello che fai ha un senso ,non solo per te, ma anche per qualcun altro .
Grazie e buona giornata

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 11:09


@Francesco Spadafora, ciao Francesco, buon giorno a te. Sei illuminante, concordo.

Rispondi a questo commento

massimo commenta:
06/12/2014 ore 12:59

Caro Massimiliano ti sbagli, di molto, io conosco quanto dico perché qualche bottiglia di vino la faccio …) e concordo anche su quanto ha scritto Francesco Spadafora, ma ad oggi dico, perché ne sono convinto per esperienza che le D.O.servono e assicurano al consumatore la provenienza del prodotto! Il marchio aziendale è senza dubbio importante ma se a questo aggiungi la D.O. il tutto assume ancora più valore! Poi voi giornalisti fate bene a creare centri di attenzione e riflessione, solo che spesso dovete confrontare le vostre idee con la realtà e i dati commerciali reali… Un caro salutamo…))

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 13:57


@massimo, se conosci le cose dire che l’Irvos funziona è un po’ forte… eh? Magari dicci come ti chiami, non commentare in incognito.

Rispondi a questo commento

Massimo Padova (Riofavara) risponde:
December 6th, 2014 ore 15:14


@Massimiliano Montes, non pensavo di essere in incognito perché avevo già scritto su questo blog in cui sono anche registrato, comunque se l’irvos funziona o meno, penso che debbano darne giudizio principalmente i fruitori-produttori, devo dire che fino a quando è servito a qualcuno se ne è parlato anche troppo, non dimenticare che il boom dei vini siciliano nacque proprio dentro Irvv grazie a Tachis e Planeta e molti altri…. adesso invece tutti dicono che è un carrozzone?! Io affermo con cognizione che da un punto di vista organizzativo è l’unico ente che ha ha saputo telematizzare le certificazioni e la tracciabilita. Lo sapevi questo vero? Se poi la Regione Sicilia non ha fondi per poter gestire l’irvos è altra cosa… La verità è che tutto andrà in direzione assovini!? Mi spiace ma preferirei che tutto rimanesse così come è adesso, magari razionalizzando gli stipendi e migliorando la gestione! Naturalmente è solo il mio parere.) Massimo Padova

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 15:28


@Massimo, Max il cognome non spunta in automatico, sei sempre il benvenuto. Degli “errori” clamorosi delle commissioni Doc che ne pensi?
Assovini è un’associazione privata di produttori, non potrà mai gestire le certificazioni (se non infiltrandosi in una struttura pubblica come l’Irvos ;-) )

Rispondi a questo commento

Marco commenta:
06/12/2014 ore 14:31

Le DOC – DOCG sono nate per tutelare un territorio (!?), ma siamo sicuri che esse siano la migliore espressione o l’unica di un territorio?
@ Lorenzo: “Posso dirle che fa molto peggio chi immette sul mercato vini legati a zone ben definite, cito l’Etna dato che parliamo di Sicilia, marchiandoli come IGT o come Vini da tavola… in questo modo, spacciando una specie di alea di mito intorno ad un vino che “non ha passato il test dei valutatori DOC”, in realtà ci si è scampati, tramite un sotterfugio di marketing di basso livello, al controllo ed alla tracciabilità del vino che c’è nella bottiglia e, soprattutto, con che uve è stato vinificato, se dentro o fuori dalla zone di produzione. Le pare poco ?”
Perché un produttore deve obbligatoriamente assoggettarsi a un disciplinare o a una commissione di valutazione ? c’è una legge? … e se quel vino non raggiunge il grado alcolico o l’acidità minima che fa, è costretto a modificare obbligatoriamente mediante prodotti enologici o tecniche di cantina il vino ?
Salvo il fatto di scrivere in etichetta il nome “tutelato” (ad esempio Etna) ogni vino declassato ha piena legittimità e la zona di origine può essere comunicata (affermata ?) (nel rispetto delle leggi) ai consumatori, proprio per quella tracciabilità tanto richiesta.
Alcuni vini sono prodotti in vigneti posti fuori dalla delimitazione della zona doc e magari sono storici… allora si estirpano i vigneti o si truffa dichiarando l’uva come prodotta in vigneti ricadenti nella delimitazione? Quindi spesso scelte azienda li rispettano problematiche più ampie di quelle che sembrano in un primo momento.
Dice giusto Francesco Spadafora: “Detto questo trovo molto più logico accettare la sfida del prodotto e del proprio marchio per capire se quello che fai ha un senso ,non solo per te, ma anche per qualcun altro .
Il consumatore che paga può scegliere differenti espressioni produttive in piena libertà (sempre nel rispetto delle leggi da parte dei produttori), premiando attraverso il riacquisto quelle che reputa migliori.
Non pretendo di avere ragione, né desidero cambiare le vostre opinioni, ma solo partecipare alla vostra riflessione.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 14:52


@Marco, Diciamo che i fallimenti delle commissioni Doc sono ormai ripetuti e conclamati. Ultimo, per quanto riguarda l’Etna, il Rosso Relativo di Valcerasa.
http://gustodivino.it/vino/valcerasa-rosso-relativo-2011-rivedibile/massimiliano-montes/11199/
Poi le stesse commissioni ammettono a Doc vini che sanno di fragolina-big babol, passion fruit e vanillina…. Volendo pensare male sembra che sia fatto apposta, ad hoc invece che a Doc ;-)

Rispondi a questo commento

Massimo Padova (Riofavara) risponde:
December 6th, 2014 ore 15:37


@Massimiliano Montes, Massimiliano mi spiace contraddire anche questo, se un vino non passa alla d. O la responsabilità è sempre del produttore… Te lo dico perché per due volte mi è successo per rifermentazioni su un vino dolce! Mi sono organizzato comprando delle borse termiche e non è più successo! Sai perché molti rosati Etna non sono passati alla d. O etna? Leggi i verbali, sono atti pubblici… )

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 16:39


@Massimo, mi dispiace contraddire te ma sbagli. Le commissioni Doc così come sono vanno abolite o si può pensare che invece di valutare i vini si occupino di ritorsioni politiche.
Accettare in una Doc vini che sanno di fragolina-big babol, passion fruit e vanillina è un’offesa al terrirorio, alla ragione e al buonsenso (cosa hanno di “tipico” come prescrive il disciplinare?). Soprattutto quando si respingono vini ottimi, veri figli del territorio.
Volendo essere costruttivi, si dovrebbe riformare la Doc Sicilia che così non va (saprai benissimo, per esempio, che non si può iscrivere a Doc il Perricone in purezza o lo Zibibbo in purezza) ed abolire le commissioni Doc.
I vini dovrebbero essere valutati mediante analisi chimiche: il sentore di ossidato è dato dall’acetaldeide, si misuri quella, così non ci prendiamo per i fondelli.
In altenativa, il mio consiglio ai produttori lesi, è quello di presentare esposti in Procura indicando anche eventuali scenari e complicità con nomi e cognomi (tanto in sede di denuncia si può fare, non costituisce calunnia) e innescare così un meccanismo virtuoso di indagini.

Rispondi a questo commento

Massimo risponde:
December 6th, 2014 ore 17:00


@Massimiliano Montes, non sono d’accordo sai perché , perché la big babol come la chiami tu… È legale! Io sono completamente in disaccordo con la produzione di questi vini , ma fin quando è consentito dalla legislazione non serve colpevolizzare le commissioni o le d. O . Il problema è molto complesso e ampio. Ricorda che il mercato è vario, variegato e confuso da tanto marketing … Questa è la cosa sicura! ad maiora semper :)

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 17:49


@Massimo, la big babol è legale nei vini da tavola. Non nei vini Doc dove è richiesta tipicità varietale e territoriale.
Chi vuole produrre un vino fragolino (o vaniglino) lo faccia pure… ma non si lamenti se non riesce ad ottenere la Doc, perché sono proprio questi i vini che andrebbero stroncati.

Francesco Spadafora risponde:
December 6th, 2014 ore 22:30


@Massimiliano Montes,
Massimiliano ne abbiamo parlato piú di una volta e finché esistono le disposizioni attuali in termini di vinificazioni o disciplinari che determinano colore o altro ,se si sta dentro le Doc o IGP bisogna accettarle ,ed è inutile che ti agiti ,perché ognuno fa quello che meglio crede . Per chi lavora in altro modo é molto meglio che si possano produrre dei vini diversi :)

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 22:40


@Francesco Spadafora, in nessun disciplinare è scritto che il vino si può aromatizzare e colorare a piacere. Le commissioni che ammettono vini del genere commettono una frode. E si espongono…

Massimiliano Montes risponde:
December 6th, 2014 ore 22:52


@Francesco Spadafora, quello che bisogna evitare è la “discrezionalità” nell’interpretare i disciplinari.
Aboliamo tutti i parametri soggettivi e ammettiamo i vini solo in seguito ad analisi, che sono sempre riscontrabili. Così si sgombra il campo dai sospetti.

Francesco Spadafora risponde:
December 7th, 2014 ore 09:00


@Massimiliano Montes,
Massi, per te aromatizzare significa usare lieviti e colorare usare enzimi per l’estrazione ed il 90% dei vini è fatto così e lo hai visto parlando in giro e nessuno lo vieta è quello che più drammatico e che il consumatore normale non lo percepisce ,né al colore né in bocca . Le commissioni fanno le analisi ,oltre le degustazioni ,ma per controllare grado alcolico e quadro acido . Io capisco la tua lotta contro quello che non ti piace ma questa la si fa esaltando quello che piace e non trasmettendo il messaggio che per chi beve quei vini gli rimane poco tempo da vivere . Pensaci e parlane con gli altri .
Ciao

Massimiliano Montes risponde:
December 8th, 2014 ore 14:27


@Francesco Spadafora, esattamente al contrario. Si assiste alla stroncatura continua dei vini naturali buoni. Non bocciare i naturali sarebbe già un buon inizio… Pensaci e parlane con gli altri ;-)
P.S. ma i miei “altri” chi cazzo sono…?



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La legge che spaventa i ristoratori: dal 13 dicembre obbligo degli allergeni in menu
Vini di Vignaioli 2014, Fornovo Taro: il film! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy