• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Da nord a sud, due menu per San Silvestro. L’Osteria Francescana di Modena e La Fenice di Ragusa

Da nord a sud, due menu per San Silvestro. L’Osteria Francescana di Modena e La Fenice di Ragusa

Pubblicato il 20 Dicembre 2013


di Edith Di Salvo 2 commenti

Primo di una serie di appuntamenti per studiare le proposte dei migliori Chef italiani. Oggi Massimo Bottura e Claudio Ruta.

All’Osteria Francescana, Bottura ci propone un menu fusion, contaminazione di culture diverse, un vero e proprio giro intorno al mondo per festeggiare il nuovo anno.

Benvenuto: da Roses al fiume Po
Gin fizz caldo freddo di Ferran, servito con fish and chips emiliano

Fra le rocce: la costa del Maine
Astice, caviale, cozze e cannolicchi sugli scogli

Spaghetti al riccio di mare: da Napoli a Hokkaido
Ricci di mare e vongole incontrano la tradizione napoletana degli spaghetti aglio olio e peperoncino.

Spigola: dove il Messico incontra il Mediterraneo
Spigola con ceviche e sapori del sud Italia

I cugini: Francia e Italia
Ravioli di fois gras e tartufo bianco

Ravioli di fois gras e tartufo bianco

Ravioli di fois gras e tartufo bianco

Il grande Impero: Inghilterra, Australia e India
Wagyu australiano non grigliato, un tributo a Damien Hirst

Aurora Boreale: la poesia del nord
Porcini, tartufo nero, castagne, cioccolato e zucca, nascoste sotto un manto di foglie glassate

Natale in Italia
Il sapore classico del panettone in un morbido soufflé servito con nocino

Mezzanotte a Taipei
Celebrazione del nuovo anno con dumpling ripieni di cotechino e lenticchie

Al menu è abbinato un percorso di Champagne e vini, ma è possibile anche personalizzarlo o ordinare direttamente dalla carta.

 

Creativo ed ispirato al mare il menu di Claudio Ruta, Chef emergente del ristorante La Fenice di Ragusa:

Accoglienza: piccole brioches con semi di zucca, bottarga di muggine, crema di ragusano, cipolla e salvia.

Tagliatelle di gamberi di Mazara con emulsione d’uovo marinato, gelato di frumento affumicato e crostino di focaccia ai pistacchi.

Bocado de Bacalao con carciofi al pepe, sanapo e aria di mare.

Bocconcini di ricciola affumicati su patate shekerate al latte e gelato di melanzane violette alla menta

.

Raviolini  di gallinella di mare con la sua zuppetta, cime di broccoletti verdi e tartufo estivo.

Triglie tostate  all’olio di carrube, patate rosse alle spezie e limone verde, purè  di cipolle caramellate e dorate

Vasetti con crema Ron Zacapa 15 Solera Reserva, caramello salato all’arancia e briciole di pistacchi

Panettone mignon artigianale con glassa di cioccolato modicano

 

 

Per informazioni:

 

Osteria Francescana
Via Stella, 22 – Modena
Tel. 059 210118
massimo@osteriafrancescana.it
http://www.osteriafrancescana.it/bottura31_it.html

 

Ristorante La Fenice
Via Gandhi 3 – Ragusa
Tel. 0932 604140 – Fax 0932 251171
http://www.lafeniceristorante.com

 

 








2 Commenti


Danilo Roberta commenta:
21/12/2013 ore 11:50

Bella la foto del piatto della Fenice. Sarebbe interessante vedere altre preparazioni di questo chef

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 21st, 2013 ore 12:01


Ciao Danilo (ehm… Roberta?). Claudio Ruta è uno Chef molto tecnico e presenta benissimo i suoi piatti.
La foto è stata presa da questa nostra recensione:
http://gustodivino.it/home-gusto-vino/toccare-il-cielo-con-un-dito-il-nuovo-menu-di-claudio-ruta-al-ristorante-la-fenice/massimiliano-montes/4514/

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Cosa beviamo sul panettone? Il Recioto di Maule e la Malvasia Lantieri!
A quanto pare l’unico ad avere mantenuto la tripla A in Europa è Luca Gargano, con la sua Velier »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy