-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
- Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
- Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
- Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
- Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
-
Ultimi articoli
- Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
- Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
- Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
- La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
- Breve ricognizione sulla (il) Freisa
Mario Crosta risponde:
May 23rd, 2014 ore 14:20
@Massimiliano Montes, stupenda la ricetta, la cottura (meglio la piastra di ghisa, ma direi ideale quella di pietra) e stupendi entrambe i vini (ma direi ideale un Colfondo di quelli che fa Carolina Gatti). Complimenti a Fabiana.
Rispondi a questo commento
Massimiliano Montes risponde:
May 23rd, 2014 ore 14:32
@Mario Crosta, complimenti a Deborah Corsi, la Chef
Col colfondo ho cercato di “simulare” ed inseguire gli aromi della birra…
L’Etna Bianco di Graci invece è tutt’altra cosa… magicamente simile ad un Riesling renano
Rispondi a questo commento
Mario Crosta risponde:
May 23rd, 2014 ore 15:01
@Massimiliano Montes, no, no, adelante Pedro con juicio. I complimenti li faccio a Fabiana, in quanto da collega a collega, per ciò che concerne l’articolo che ha scritto. Invece per quanto riguarda Deborah, le ho scritto “stupenda la ricetta, la cottura” che è un giudizio, non un complimento. E che, spero, a Deborah faccia piacere.
Rispondi a questo commento