• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Brunate o Le Coste? Questo è il problema

Brunate o Le Coste? Questo è il problema

Pubblicato il 31 Luglio 2013


di Massimiliano Montes 3 commenti

Le nuove normative sull’etichettatura del Barolo in vigore dal 2010 consentono l’uso di una sola denominazione geografica preceduta dalla parola “vigna”. Non è più possibile scrivere due vigneti contemporaneamente.

Questo significa che le annate imbottigliate a partire dal 2010 dovranno modificare etichette a volte storiche, che indicano assemblaggi tradizionali o scelte interpretative dei singoli produttori.
L’impressione è che si tratti di una svista del legislatore, anche perché la modifica del disciplinare era stata richiesta dallo stesso Consorzio di tutela del Barolo. È probabile che l’articolo 8 del Decreto 30 settembre 2010, laddove recita “La denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Barolo» e «Barolo» riserva puo’ essere seguita da una delle seguenti «menzioni geografiche aggiuntive»” in realtà volesse dire “da una o più”.

Di fatto se la legge non viene modificata dovranno scomparire etichette come quelle dei Rinaldi “Brunate – Le Coste”. Il problema è come modificare la dicitura. D’ora in avanti avremo solo il Brunate o un pluralistico Le Coste?

 

Decreto 30 settembre 2010. Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo»

 

 





3 Commenti


ornella commenta:
01/08/2013 ore 04:45

piu’ che minzioni mi sembrano tutte minchionate……

Rispondi a questo commento

Mario Crosta commenta:
01/08/2013 ore 08:34

Non mi risulta che la parola “vigna” compaia sull’etichetta di questo eccezionale Barolo. In ogni caso proviene dalla combinazione della vinificazione delle migliori uve di due vigne diverse, operato per equilibrare i mosti delle uve più fresche dell’una con quelli delle uve più mature dell’altra, data l’esposizione significativamente differente dei suoli. E’ stato un esperimento riuscitissimo a suo tempo e gli appassionati di vino hanno imparato da allora a non esaltare troppo quei cru “storici” ma surriscaldati negli ultimi tempi e a non essere prevenuti nei confronti di quei cru che avevano esposizioni peggiori ma che oggi presentano i migliori risultati a causa del cambiamento climatico. Anche soltanto per questo sarebbe un punto d’onore per il paese di Barolo poter mantenere quel nome, proprio per il servizio che ha reso all’immagine del Barolo dimostrando che sarà sempre buono anche con il mutare del clima sul pianeta, potendo approfittare appunto di una diversità notevolissima di esposizione dei suoli nel territorio comunale, a differenza di tanti altri vini. Ma per ora mi godo Cannonau, Cagnulari e Vermentini a iosa, faccio gli auguri a Beppe “citrico” Rinaldi e a sua figlia, però non mi sposto dalle Barbagie, dove il fresco domina ancora e dove i rossi si bevono freschi d’estate, togliendo le bottiglie dall’acqua degli abbeveratoi delle pecore.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
01/08/2013 ore 12:33

Ciao Mario. La parola “vigna” non è obbligatoria, si può omettere. L’indicazione geografica può essere una sola….. sic
@Ornella, il legislatore su indicazione del consorzio… chi l’ha commessa la “minchionata”?

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
La bassa Mosella: Weingut Knebel »

  • In evidenza

    • Vino naturale, biodinamico o biologico
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • Il vino dei sogni: una proposta
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
  • Ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC
    • Dove eravamo rimasti?
    • Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule
    • Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli
  • Commenti recenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Ritornando al nero dˈAvola blind tasting on Tutto esaurito per il Nero d’Avola Blind Tasting
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • EUGENIO CACCETTA on Una sera come tante altre
    • Massimiliano Montes on Una sera come tante altre
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy