• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » I bianchi dell’Etna: elenco definitivo dei vini e dei vignaioli che partecipano

I bianchi dell’Etna: elenco definitivo dei vini e dei vignaioli che partecipano

Pubblicato il 7 Marzo 2014


di Massimiliano Montes 12 commenti

Frank Cornelissen, Antonio Benanti e Ciro Biondi trascorreranno la serata con noi a disposizione per le vostre domande. Si degusteranno undici vini di nove vignaioli, la storia dell’Etna, di un territorio, di vecchie vigne tramandate di padre in figlio.

La serata sarà animata da alcune sorprese e vere e proprie chicche.

Frank Cornelissen

Frank Cornelissen

Frank Cornelissen ci delizierà con il suo Munjebel bianco, da una selezione di grappoli provenienti da piante antichissime a piede franco, ovvero non innestate su piede americano come la stragrande maggioranza dei vigneti al mondo.

Giuseppe Benanti

Giuseppe Benanti

Il Cavaliere Benanti ci proporrà la sua Minnella in un’annata eccezionale, la 2003, molto ricca e concentrata, e il Pietramarina 2011.

Massimo e Massimiliano Calabretta

Massimo e Massimiliano Calabretta

Massimiliano Calabretta ci farà assaggiare la sua versione di Minnella, questa volta in annata 2012, e il Carricante 2011.

Ciro Biondi

Ciro Biondi

Ciro Biondi ci presenterà il suo Chianta 2012.

Dopo aver rilevato le vigne di famiglia con la moglie, Stephanie Pollock, Ciro ha lasciato la sua personale impronta nel vino.

Le sue nuove produzioni, il Nerello Mascalese “Cisterna Fuori” e il Carricante “Chianta”, raggiungono vette elevete di qualità e aderenza territoriale.

E a seguire gli altri vini, di cui potete leggere l’elenco completo:

1.  Minnella 2003 Benanti
2.  Minnella 2012 Calabretta
3.  Cottanera Etna Bianco 2011
4.  Tenuta delle Terre Nere Etna Bianco 2011
5.  Benanti Pietramarina 2011
6.  Scirto Don Pippino 2011
7.  Calcagno Carricante 2011
8.  Graci Etna bianco 2011
9.  Biondi Chianta 2012
10. Frank Cornelissen Munjebel bianco 2012
11. Calabretta Carricante 2011

L’idea è quella di offrire un percorso che lasci un chiaro quadro complessivo del profilo aromatico delle varietà e del territorio.

La degustazione sarà accompagnata da piccole preparazioni gastronomiche in abbinamento intercalate al servizio dei vini, e da un piatto più sostanzioso al termine.

I vini bianchi dell’Etna hanno caratteristiche uniche. Mineralità, acidità, e lunghezza, si percepiscono chiaramente in entrambi i vitigni autoctoni più rappresentativi del territorio: il Carricante e La Minnella.

Il Carricante è un’ uva capace di dare vini decisi e caratteriali. Vini che uniscono aromi fruttati sottili ma definiti, una florealità che ricorda la zagara di limone, insieme a mineralita e nerbo acido.

La Minnella è un vitigno che in genere si trova sparpagliato tra le vigne di Carricante. Di forma allungata, il nome in dialetto significa piccolo seno. Pochi la vinificano in purezza, ha una componente fruttata leggermente più evidente rispetto al Carricante. Se vinificata correttamente, in maniera poco manipolatoria, è in grado di dare grandi e piacevoli sorprese.

Anche altre varietà diffuse in tutta la Sicilia, come il Catarratto o l’Inzolia, sull’Etna acquistano individualità e particolarità.

La degustazione si svolgerà Giovedì 27 marzo alle ore 20.00 presso l’Enoteca Letteraria Vinodivino di Palermo.

Avrà un costo di 20 euro a persona. Nel prezzo sono comprese preparazioni gastronomiche in abbinamento intercalate al servizio dei vini, e un piatto più sostanzioso al termine della degustazione.

Questo è il menu della serata:

- Tagliere di formaggi e ricotta locale, pomodorini confit
- Bruschettine miste all’Antonio Genchi (che poi è lo Chef).
- Verdure fresche pastellate
- Fritturina di calamari e cappuccetto
- Calamaro ripieno alla siciliana

 

Tagliere di formaggi e ricotta locale

Tagliere di formaggi e ricotta locale

 

Bruschettine miste

Bruschettine miste

 

Verdure fresche pastellate

Verdure fresche pastellate

 

Fritturina di calamari e cappuccetto

Fritturina di calamari e cappuccetto

 

Calamaro ripieno alla siciliana

Calamaro ripieno alla siciliana

 

Per prenotare inviare una email a eventi@gustodivino.it

 

 

Enoteca Letteraria Vinodivino
piazza S. Oliva 35, Palermo
Telefono 091 612 1423

 





12 Commenti


michele commenta:
07/03/2014 ore 10:24

Ci sarò…
Prendimi il posto.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 7th, 2014 ore 10:48


@michele, :-)

Rispondi a questo commento

Francesco commenta:
07/03/2014 ore 18:07

Montes, ti prego, non organizzare l’evento di sabato. Tengo famiglia

Rispondi a questo commento

Emiliatsby commenta:
11/03/2014 ore 11:55

Ottimo!
Orario?

P.S.: acqua inclusa stavolta? ;-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 11th, 2014 ore 12:00


@Emiliatsby, acqua in abbondanza :-)

Rispondi a questo commento

claudioT commenta:
14/03/2014 ore 13:07

Massimiliano, organizzala anche a Napoli una degustazione così, sarà un successo!!!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 14th, 2014 ore 13:19


@claudioT, :-) già è difficile qua! Organizziamola insieme

Rispondi a questo commento

claudioT commenta:
14/03/2014 ore 13:35

Immagino in trasferta fuori dall’isola sia più difficile con i produttori.

Ma li a Palermo per quante persone è pensata?

Qui per una trentina di persone a sedere avrei un paio di punti d’appoggio low coast/gratis (enoteca con sala degustazione) per fare una cosa seduti

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 14th, 2014 ore 13:56


@claudioT, dovremmo essere una quarantina.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
21/03/2014 ore 15:10

Frank Cornelissen sarà presente personalmente
Anche Antonio Benanti e Ciro Biondi

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
27/03/2014 ore 10:13

Sold out! Tutto esaurito! Stop con le prenotazioni.

Rispondi a questo commento

I bianchi dellEtna, le immagini. Una serata all commenta:
28/03/2014 ore 14:52

[...] Questo è l’elenco dei vini proposti. [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Studio 126, lo spaccio di vini naturali a Bruxelles e Cipriano Barsanti
Villa Favorita 2014. Le mappe dei tavoli per non perdersi »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy