• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Aperi-cinema con “Resistenza Naturale”

Aperi-cinema con “Resistenza Naturale”

Pubblicato il 28 Gennaio 2015


di Armando Garofano 2 commenti

Paola Iaccarino Idelson e Marina Mosca gestiscono a Napoli una valorosa cellula di cospirazione contro l’impero delle multinazionali agroalimentari.

Nel loro Centro di Alimentazione Consapevole predicano ed insegnano, con gioia francescana, la semplicità e la bontà di un’alimentazione sana, consapevole e saporita, organizzando corsi di cucina, degustazioni di prodotti artigianali, aperitivi ludici e serate a tema.

L’incontro con i fermenti inquieti del mondo dei vini artigianali era auspicabile e rappresenta un salto di qualità nella propaganda in favore della Rivoluzione Naturale nell’ostile Regno delle Due Sicilie.

Nell’ambito di questa attività, meritoria e instancabile, venerdì 30 gennaio Paola & Marina daranno vita ad un evento memorabile all’ombra del Vesuvio (questa l’ho copiata).

Paola-Iaccarino-Idelson_Marina-Mosca

Paola Iaccarino Idelson e Marina Mosca

Vi ricordate di Jonathan Nossiter, il celeberrimo cineasta  americano -  divenuto l’Eisenstein della rivoluzione del vino naturale girando l’immortale capolavoro Mondovino, presentato a Cannes?

Film che – da un punto di vista ideologico – giustamente – si può paragonare a ciò che Ottobre (1927) ha rappresentato per la Rivoluzione russa. Ebbene, venerdì 30 gennaio il suo nuovo capolavoro – Resistenza Naturale – sarà proiettato nei locali del Centro – in prima assoluta a Napoli – dove il film non è mai uscito in sala (probabilmente a causa di un complottone ordito dalle suddette multinazionali).

Inoltre,  poiché – come insegna Trockij  – è necessario stabilire una solida coerenza tra teoria e prassi della rivoluzione dopo la proiezione seguirà un dibattito sulle radiose e inarrestabili prospettive del vino naturale.
Su, non fate quelle facce…. Ci avevate creduto eheee?

No, nessun dibattito, ma una bella degustazione, vivace e allegra con i vini naturali di Raffaello Annichiarico – l’ideologo del movimento nel Sannio – e  i giovani produttori Canlibero (Torrecuso) e i Cacciagalli (Teano).

Accorri anche tu numeroso, compagno naturale amante del vino buono e ti divertirai tanto.

L’appuntamento è:

 

Aperi-cinema con  “Resistenza Naturale”
Centro di Alimentazione Consapevole
Venerdì 30 gennaio alle ore 20.00
vico San Pietro a Majella, 80138 Napoli
Contributo-cibo per gli associati: 5€
Tessera associativa annuale: 5€

 








2 Commenti


Massimiliano Montes commenta:
28/01/2015 ore 14:32

Aahh.. Resistenza Naturale. Memorabile la scena sulla scalinata

Rispondi a questo commento

A3V commenta:
28/01/2015 ore 15:43

con Stefano Bellotti nel passeggino…. che emozione

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Etichette sataniche: il vino di Charlie Ebdo
Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy