• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Alessandro Dettori e il Renosu, “il vino fatto sulla sabbia”

Alessandro Dettori e il Renosu, “il vino fatto sulla sabbia”

Pubblicato il 1 Novembre 2014


di Massimiliano Montes 8 commenti

L’agricoltura naturale per Alessandro è un modo di vivere, non un sistema di produzione.

 

 

 





8 Commenti


Nic Marsél commenta:
03/11/2014 ore 22:31

Non serve a niente che lo dica ma lo dico lo stesso : fossero tutti così … una delle vette assolute nel mio piccolo e misero mondo enoico. Marzullianamente mi vien da dire che la vita non è una classifica nè una gara ma siete proprio sicuri esistano tanti vini così espressivi e compiuti in giro per il vostro grande mondo?

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
November 3rd, 2014 ore 22:34


@Nic Marsél, però come vengano selezionati i produttori al ViVit alla fine mica ce l’ha spiegato :-(

Rispondi a questo commento

Alessandro Dettori commenta:
04/11/2014 ore 10:29

Grazie Nic, così mi metti colle spalle al muro :-) :-)
Vivit… il primo anno Elena Pantaleoni, Elisabetta Foradori e Giuseppe Ferrua hanno dedicato (a loro spese) tantissimo tempo per gestire il rapporto con l’Ente Fiera di Verona e per gestire tutte le pratiche di selezione in pochissimissimo tempo. Senza di loro non esisterebbe il Vivit. Gliene saremo sempre grati. Con la seconda edizione altri hanno affiancato la “triade” :-) compreso il mio modesto contributo di rompiscatole.
Abbiamo selezionato in base a due principi: a) conoscenza personale delle aziende partecipanti. Ognuno si è occupato di una specifica area geografica. Poi i vini di queste aziende sono stati degustati tutti insieme. Alcuni sono stati esclusi poiché i posti sono limitati ed il numero non lo decidiamo noi ma il Vinitaly.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 4th, 2014 ore 12:39


@Alessandro Dettori, b)?

Rispondi a questo commento

Alessandro Dettori risponde:
November 4th, 2014 ore 12:41


@Massimiliano Montes, Scusami :-) ho dimenticato di inserire la b)Poi i vini di queste aziende sono stati degustati tutti insieme.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
November 4th, 2014 ore 12:43


@Alessandro Dettori, :-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
November 4th, 2014 ore 22:56


@Alessandro Dettori, grazie della risposta, ma lasciami fare l’avvocato del diavolo : i vini dei selezionatori chi li ha assaggiati? Vi ponete poi in una situazione non proprio semplicissima : selezionare vini di produttori che potrebbero essere amici non influenza inevitabilmente il giudizio? Qualche produttore mi ha apertamente detto che “al ViVit mai perchè non voglio sottoporre il mio vino al giudizio di un altro produttore”. Per chi non partecipa o viene escluso è fin troppo facile accusare la scarsa trasparenza o mi sbaglio? Non sarebbe stato meglio avere una giuria super partes?

Rispondi a questo commento

Alessandro Dettori risponde:
November 4th, 2014 ore 23:45


@Nic Marsél, Caro Nic, infatti la Giuria era esterna al direttivo di Vite ed era anche tecnica. I produttori del Vivit presenti (pochissimi, molto pochi) hanno degustato dopo la Giuria, in piedi…gironzolando tra i tavoli, con la felicità scanzonata negli occhi tipica dei pivelli domenicali del Vinitaly :-) :-) Quando i produttori hanno degustato la Giuria aveva già fatto il suo lavoro e non ne sapevano il risultato.
“Sottoporre il mio vino al giudizio di un altro produttore”. Questo è un pensiero che mi rattrista. I produttori che frequento non vedono gli “altri” come “produttori” ma come colleghi, compagni di viaggio. I colleghi che frequento non giudicano il vino o il produttore ma condividono esperienze.
Le più belle critiche sono quelle che ricevi dai colleghi, come anche i complimenti.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Ci siamo, ritorna Vini di Vignaioli: la lista definitiva dei partecipanti
Quando danno 100/100 a un vino mi metto a piangere »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy