• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » I 9 migliori regali di vino per Natale!

I 9 migliori regali di vino per Natale!

Pubblicato il 11 Dicembre 2013


di Silvio Rossi Un commento

Dite la verità, girovagate disperati per le strade del centro pensando a cosa regalare di nuovo e originale, possibilmente ricordando ad amici e familiari che voi e il vino siete un’unica entità.

Ebbene abbiamo lavorato per voi. Eccovi nove indimenticabili proposte (nel senso che se regalate qualcosa del genere difficilmente si dimenticheranno di voi):

Wine Rack Bra

.

1. Il “Wine Rack Bra”. Un azienda americana ha inventato un reggiseno che può contenere fino a una bottiglia di vino. Avete problemi di dimensioni? Vi serve un buon push-up? Niente di meglio di un reggiseno che al momento giusto vi fornirà una marcia in più. Parleranno di voi come eccellenti “Thirsty Ladies”.

reggifingerfood

.

2. Questo è un “must”. Non può mancare. Specialmente a chi frequenta ristoranti di alto bordo. Tutti ci siamo sempre chiesti come tenere il calice, il fingerfood, e contemporanemante fare altro (tipo parlare al cellulare o, che ne so, grattarsi quell’odiosa verruca sulla schiena che prude sempre nei momenti sbagliati).
Signori, è arrivato il “reggi-fingerfood”. Commercializzato a costi contenutissimi da una geniale azienda di porcellanerie.

Stappa-svita-avvita

.

 

Stappa-svita-avvita2

.

3. A Natale non si può non pensare a quelle persone con problemi di tono muscolare che non riescono a stappare una bottiglia. O semplicemente ai pigri.
Ecco un utensile di cui non potrete più fare a meno: stappi o al bisogno sviti e avviti.

minidecanter

.

4. Quanto tempo perso aspettando che il vino prenda aria nel decanter. Queste attese non sono compatibili con i tempi della vita moderna. E allora tutto in uno: versi e ossigeni allo stesso tempo. Facile, pratico e veloce.

calice-bocchino2

.

5. Per le maniache del bocchino. Il bocchino, ovvero quel tubicino attraverso cui si aspira la sigaretta, può causare cattive posture del polso che rendono difficile tenere un calice. Quando c’è un problema qualcuno pensa alla soluzione, che in questo caso è il calice-bocchino. Brillante invenzione di un ingegnere neozelandese.

portabottiglie di natale

.

6. Portabottiglie di Natale. A forma di albero di natale, attenti che i vostri ospiti non ci appendano il cappello: punge.

calice-decanter

.

7. Per chi può bere soltanto un calice di vino. La geniale invenzione di un enofilo impenitente perennemente a dieta: il serbatorio manterrà costante il livello di vino nel calice. Almeno fino a svuotamento completo.

bottiglia-cervo

.

8. La bottiglia più figa dell’anno. Una via di mezzo tra le corna di un cervo ed un albero di Natale. Attenti a chi la regalate (possibili doppi sensi).

cavatappi-baffo

.

9. Ultimo ma non ultimo un meraviglioso cavatappi a baffo. Forse più consono al carnevale.

 

 





1 Commento


Edith Di Salvo commenta:
13/12/2013 ore 10:47

Silvio, la cosa carina è che noi lo facciamo per ridere. Altri si fanno pagare veri e propri sponsor post con tanto di pubblicità e prezzi! Però ci copiano, questo è quello che conta :)

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Il vino naturale come vino politico o come vino edonistico?
La Rheinhessen: Weingut Wittmann »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy