• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Eventi » Vini di Vignaioli a Roma, Città dell’Altra Economia. Si inizia!

Vini di Vignaioli a Roma, Città dell’Altra Economia. Si inizia!

Pubblicato il 13 Febbraio 2014


di Massimiliano Montes 6 commenti

Non c’è miglior modo per fare conoscere il vino naturale che quello di portarlo in giro per l’Italia.

Ancora caldi del successo avuto a Milano, Vini di Vignaioli si trasferisce a Roma. La seconda edizione capitolina della manifestazione si terrà l’8 e 9 marzo presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo.

Al centro di Roma, negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio, 3.500 metri quadrati dedicati a esposizioni e altri servizi.

La Città dell’Altra Economia è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente.

I vini saranno proposti da 50 vignaioli provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Alla manifestazione saranno presenti le case editrici: Altraeconomia, Edizioni Estemporanee, Pietre Colorate, Porthos Edizioni, Servabo.

Il costo del biglietto di ingresso è di 10€ più 2€ di cauzione per il calice da degustazione.

Orari di apertura: sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle ore 12 alle ore 20.

Indirizzo: Largo Dino Frisullo, Città dell’Altra Economia.

Lista definitiva dei vignaioli partecipanti:

ABRUZZO
- Az. Agr. Terraviva

CALABRIA
- Az. Agr. A’ Vita
- Az. Agr. Arcuri Sergio
- Az. Agr. Cote di Franze

CAMPANIA
- Az. Agr. Il Cancelliere
- Cantina Giardino
- Az. Agr. Cantina dell’Angelo
- Az. Agr. Cantina del Barone

EMILIA ROMAGNA
- Az. Agr. Alberto Anguissola
- Az. Agr. Denny Bini
- Az. Agr. Crocizia
- Podere Pradarolo
- Az. Agr. Denavolo
- Az. Agr. Maria Bortolotti
- Az. Agr. Vigna Cunial
- Az agr. San Vito
- Az. Agr. Vino del Poggio

FRIULI
- Az. Agr. Denis Montanar

LIGURIA
- Az. Agr. Santa Caterina

MARCHE
- Vigneti Vallorani

PIEMONTE
- Tenuta Grillo
- Az. Agr. Saccoletto
- Az. Agr. Cascina Fornace
- Az. Agr. Andrea Scovero
- Az. Agr. Tenuta Antica
- Az. Agr. La msòira e’l rastel

PUGLIA
- Az. Agr. Patruno Paolo

SICILIA
- Az. Agr. Viola Aldo
- Az. Agr. Porta del Vento
- Az. Agr. Etnella – Bentivegna

TOSCANA
- Az. Agr. La Busattina
- Coop. Voltumna
- Az. Agr. Moretti – Pod. Casaccia
- Coop. Agr. La Ginestra
- Az. Agr. Altura
- Az. Agr. Santa 10
- Az. Agr. Il Casale di Giglioli

VENETO
- Az. Agr. Alla Costiera – Filippo Gamba
- Tenuta L‘Armonia

UMBRIA
- Az. Agr. Fontesecca
- Az. Agr. Marco Merli

SLOVENIA
- Az. Agr. Janko Stekar

 

ALTRI ESPOSITORI

- Valle Scannese – Formaggi
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:

http://www.vinidivignaioli.com
info@vinidivignaioli.com

 





6 Commenti


alessandro commenta:
13/02/2014 ore 13:29

Sig.Massimiliano però potrebbe ricordare agli amici lettori che questo week end ci sarà sorgente del vino live a Reggio Emilia.Saluti

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 13th, 2014 ore 14:00


@alessandro, certo! Ce lo hai ricordato tu.

Rispondi a questo commento

emilio risponde:
March 4th, 2014 ore 10:29


@Massimiliano Montes, hai ri-pubblicato la lista vecchia!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 4th, 2014 ore 10:36


@emilio, no. E’ ripresa dalla tua pagina Facebook:
http://tinyurl.com/pfx3f6s

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
March 4th, 2014 ore 10:36


@emilio, e ci sono delle differenze rispetto a quella precedente

Rispondi a questo commento

emilio risponde:
March 4th, 2014 ore 18:10


@Massimiliano Montes, LussoMirto non ci sarà. In questa edizione romana abbiamo voluto privilegiare i “nuovi” piccoli vignaioli naturali. Spero venga apprezzata questa scelta.



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Franco Giacosa: il diavolo a VinNatur
Pellegrinaggio a Sestri Les Vins »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy