• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Eventi » Ci siamo, ritorna Vini di Vignaioli: la lista definitiva dei partecipanti

Ci siamo, ritorna Vini di Vignaioli: la lista definitiva dei partecipanti

Pubblicato il 3 Ottobre 2014


di Edith Di Salvo 6 commenti

Il 2 e 3 novembre 2014 ritorna la manifestazione collettiva dei vini naturali d’autore, veri, sinceri o come si voglia chiamarli.

Nella cornice subalpina di Fornovo di Taro Marie-Christine Marzani organizza la manifestazione che ha segnato la storia del movimento naturale. Un evento che non è solo una degustazione ma una sorta di manifesto del vino naturale.

Vini di Vignaioli riesce a catalizzare l’attenzione di tutto il mondo del vino artigianale che si ispira a una politica produttiva naturale.

Di seguito un ‘elenco abbastanza definitivo delle aziende partecipanti:

Abruzzo
Azienda Cirelli     hospitality@agricolacirelli.com
Azienda Emidio Pepe     info@emidiopepe.com
Az. Agr. De Fermo

Calabria
Azienda ‘A Vita     avita.info@gmail.com
Azienda L’Acino     info@acinovini.com

Campania
Azienda Cantina Giardino     info@cantinagiardino.com
Az. Agric. I Cacciagalli     www.icacciagalli.it
Az. Agric. Cocciacavallo     www.agricocciacavallo.eu
Il Cancelliere Azienda Vitivinicola     www.ilcancelliere.it

Emilia-Romagna
Casè – Società Agricola     www.naturallywine.com
Az. Vitivinicola Bortolotti     www.mariabortolotti.it
Az. Vinicola Ca’ de Noci     www.cadenoci.it
Az. Camillo Donati     www.camillodonati.it
Tenuta Vitivinicola Croci     www.vinicroci.com
Az. Crocizia     www.crocizia.com
Az. Agr. Denavolo     giulio.armani@gmail.com
Az. Agr. Vigna Cunial     www.vignacunial.it
Az. I Cinque Campi     www.cinquecampi.it
Az. La Stoppa     www.lastoppa.it
Az. Luciano Saetti     www.cignetosaetti.it
Podere Pradarolo     www.poderepradarolo.com
Az. Agr. Quarticello     www.quarticello.it
Az. Vigneto San Vito     www.vignetosanvito.it
Cantina Vittorio Graziano     graziano.vignaiolo@gmail.com
Az. Agr. Al di là del fiume     www.aldiladelfiume.it
Az. Agr. Denny Bini – Podere Cipolla     denny.bini@libero.it
Az.Agr. Cardinali     www.vignetocardinali.it
Il Poggio: Andrea Cervini

Friuli Venezia Giulia
Az. Agr. Dario Princic     www.darioprincic.com
Az. Agr. Denis Montanar     www.borcdodon.com
Az. Agr. Franco Terpin     www.francoterpin.com
Az. Agr. I Clivi     www.iclivi.it
Az. Agr. Marco Sara     www.marcosara.com
Az. Agr. Duline
Az. Agr. Radikon     www.radikon.it/

Lazio  
Az. Agr. Le Coste di Gradoli     lecostedigradoli@hotmail.com

Liguria
Az. Agr. S. Caterina     akih@libero.it
Az. Agr. Selva Dolce     www.selvadolce.it

Lombardia (Franciacorta)
Az. Agr. Cà del Vent     www.cadelvent.com
Az. Agr. Casa Caterina     delbonoaurelio@tiscali.it
Az. Agr. Il Pendio     info@ilpendio.com

Marche
Az.Agr. Pievalta     www.pievalta.it
Az.Agr. Marca di S. Michele     www.lamarcadisanmichele.com
Az. Agr. Maria Pia Castelli     www.mariapiacastelli.it
Az. Vitivinicola Aurora     www.viniaurora.it
Az. Agr. Vallorani
Az. Agr. Fiorano

Piemonte
Az.Agr. Vittorio Bera & Figli     berav@libero.it
Az.Agr. Cappellano     www.cappellano1870.it
Az.Agr. Cascina Corte     www.cascinacorte.it
Az.Agr. Cascina degli Ulivi     www.cascinadegliulivi.it
Az.Agr. Cascina Tavjin     www.cascinatavjin.it
Az.Agr. Crealto     www.crealto.it
Az:Agr. Saccoletto     saccolettovini@virgilio.it
Az.Agr. Fereolo     www.sanfereolo.com
Tenuta Grillo     www.tenutagrillo.it
Az.Agr. Tirelli     vini_tirelli@libero.it
Az.Agr. Trinchero     www.trinchero.it
Cooperativa Valli Unite     info@valliunite.com
Castello Conti     www.castelloconti.it
Az. Agr. Ezio Cerruti
Cascina Zerbetta     www.cascinazerbetta.it
Mauro Vergano     www.chinativergano.it

Puglia
Az.Agr. Cristiano Guttarolo     c.guttarolo@tim.it
Az.Agr. Natalino del Prete     del_prete_natalino@tiscali.it

Sicilia
Az.Agr. Nino Barraco     www.vinibarraco.it
Az.Agr. Arianna Occhipinti     www.agricolaocchipinti.it
Davide Bentivegna     etnella.com
Az.Agr. Porta del Vento     www.portadelvento.it
Az. Agr. Aldo Viola

Toscana
Az.Agr. Francesco Cafragna     www.vignetoaltura.it
Az.Agr. Amerighi     www.stefanoamerighi.it
Az.Agr. Campi di Fonterenza     www.fonterenza.it
Az.Agr. Colombaia     www.colombaia.it
Fattoria Cerreto Libri     www.cerretolibri.it
Fabbrica di S.Martino     www.fabbricadisanmartino.it
I Botri di Ghiaccioforte, Scansano       http://www.ibotridighiaccioforte.com
Az.Agr. La Busattina     busattina@libero.it
Az.Agr. La Piana     www.lapianacapraia.it
Az.Agr. Le Bonce     www.lebonce.it
Az.Agr. Le Calle     www.lecalle.it
Az.Agr. Massa Vecchia     az.agr.massavecchia@gmail.com
Az.Agr. Montesecondo     www.montesecondo.com
Az:Agr. Pacina     www.pacina.it
Az.Agr. Paradiso di Manfredi     www.ilparadisodimanfredi.com
Podere La Ceretta     www.laceretta.it
Podere Concori     www.podereconcori.com
Podere Sante Marie     www.colleonimarino.it
Monastero dei Frati Bianchi     frati.bianchi@libero.it
Az.Agr. Moretti     www.sinefelle.it
Az.Agr. Voltumna     www.voltumna.it
Az.Agr. Il Cerchio di Beniamo Podestà e Corinna Vicenzi     www.ilcerchio.it
Az.Agr. Casale     www.casalebio.com
Calafata Cooperativa Agricola Sociale     www.calafata.it
Az. Agr. I Mandorli
Az. Agr. Mani di Luna
Az. Agr. Il casale

Trentino
Cantina Dalzocchio     www.dalzocchio.com
Az.Agr. Foradori     www.elisabettaforadori.com
Az.Agr. Eugenio Rosi     www.vignaiolideltrentino.it

Umbria
Az.Agr. Calcabrina     diego.calcabrina@hotmail.it
Cantina Marco Merli     brucisco@hotmail.it

Veneto
Az.Agr. Il Cavallino     www.ilcavallinovini.it
Az.Agr. La Biancara     www.biancaravini.it
Az.Agr. Costadilà     www.costadila.it
Az.Agr. Case Coste Piane     casacostepiace@libero.it
Az.Agr. Masiero     www.verdugo.it
Az.Agr. Monte Dall’ora     www.montedallora.com
Az.Agr. Monteforche     soranzo1968@hmail.com
Casa Belfi
Az. Agr. Moralizzatore

Vignaioli Francesi

Alsazia
Stephane Bannwarth     www.bannwarth.fr

Provenza-Bandol
Chateau Sainte Anne     chateausteanne@free.fr

Languedoc-Roussillon
Julien Peyras     www.julienpeyras.com
Domaine Fontedicto     bernard.bellhassen@orange.fr
Clos Fantine     carole34.andrieu@laposte.net
Le temps des Cerises     prufer@web.de
Domaine Zelige-Caravent     www.zeligecaravent.fr
Az. Agr. Mylènr Bru     mylene.sete@free.fr
Domaine L’Escarpolette di Ivo Ferrera

Bordeaux   
Chateau Planquette     www.planquette.com

Champagne
Francis et Delphine Boulard     www.francisbouland.com

Loira
Domaine Saurigny     www.domainesaurigny.com
Domaine Bertrand Jousset     www.domaine-jousset.fr

Borgogna-Macon
Catherine et Gilles Vergé     gillesandkate@gmail.com

Beaujolais
Charly Thevenet

Gaillac
Domaine de la Ramaye : Michel     www.michelissaly.com

Bourgogne  
Domaine Emmanuel Giboulot     emmanuel.giboulot@wanadoo.fr

Dordogne Bergerac
Chateau de Lestignac     www.chateaulestignac.net

Alimentari

Piemonte
Le Ramate: formaggio di capra     www.leramate.it

Abruzzo
Villa Scanese: formaggio di pecora     www.vallescannese.com

Emilia Romagna
Brianti: salumi maiale nero
Ca’ d’Alfieri: conserve, peperoncini     www.cadalfieri.it
Lady caffè: degustazione caffè   www.torrefazioneladycafe.com

Emilia Romagna
Leonetti: assaggio ostriche
Quagliotti: pasticceria     www.pasticceriaquagliotti.com
Bocchi: salumi     www.salumibocchi.it
Anna Salvatore, l’aperitivo: polenta
Az.Agr. Famiglia Brugnoli     www.aziendabrugnoli.it
La Longarola
Locanda del sale (anolini)
Casa Lanzarotti / Consorzio carne bio Valtaro e Valceno     www.casa-lanzarotti.it

Liguria
La Baita: olio, pesto, patè d’olive

Lombardia
Passion Cocoa: cioccolati     www.passioncocoa.com

Toscana  
La bukolika: testaroli

FRANCIA
Chrishophe Lorenzoni: mobili con le botti     www.225litres.com

 

http://www.vinidivignaioli.com

 





6 Commenti


emilio commenta:
05/10/2014 ore 15:43

La lista non è ancora quella definitiva! Quest’anno ci saranno alcune novità. Christine ha intenzione di pubblicare sul sito di Vini di Vignaioli, tutte le schede di autocertificazione dei produttori e deivini presenti. Un’operazione trasparenza…il cerchio si stringe.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
October 5th, 2014 ore 16:16


@emilio, si ripeterà anche a Milano?

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
October 5th, 2014 ore 21:59


@emilio, lo abbiamo scritto che è un elenco provvisorio.
Il cerchio si stringe quindi le aziende saranno di meno? ;-)

Rispondi a questo commento

christine marzani commenta:
11/10/2014 ore 17:55

Abbiamo aggiustato l’elenco sul sito , che è piu vicino di quello che avete pubblicato, ma non ancora definitivo (grazie per la pubblicazione ) , c’é anche la locandina di quest’anno , colori tendenza, viola e verde !!! per le schede sul sito tutte quelle che avremmo in tempo le publicheremo e spero poter offrirvi per natale tutte le schede compilate dei vignaioli presenti a Vini di Vignaioli. Quest’anno in piu ci sara un argomento che tocca tutti vignaioli per la tavola rotonda ” il cambiamento del clima e la sua repercussione sulla viticoltura”. et voilà , grazie del vostro sostegno a Vini di Vignaioli . Christine

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
October 11th, 2014 ore 20:59


@christine marzani, grazie a te Christine. Lunedì andrà online l’elenco aggiornato.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
14/10/2014 ore 13:55

Da segnalare due chicche:
- La presenza di Francis Boulard con i suoi meravigliosi Champagne (adoro il suo brut nature)
- Chrishophe Lorenzoni che ci spiegherà il miglior uso che si può fare delle barrique: http://www.225litres.com/225_litres/La_Collection.html

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Facciamo una colletta per Mc Donald’s e Coca Cola
Alessandro Dettori e il Renosu, “il vino fatto sulla sabbia” »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy