• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Vino (Page 2)

La Storia del Marsala: quattro chiacchiere con Renato De Bartoli


Pubblicato il 24 Gennaio 2015 - 5 commenti

Un bellissimo video di Anna Maria Pellegrino, tra cantina, saline e ricordi della Targa Florio. 12597


Un pezzo di storia vesuviana: Giovanni Maione e la sua Catalanesca
Pubblicato il 21 Gennaio 2015 - 4 commenti

Finalmente arrivo da Giovanni Maione (foto sotto il titolo), nella sua una piccola vigna che pare un giardino alle prime...

La bravura e la sensibilità di Nadia Verrua, Cascina Tavijn
Pubblicato il 17 Gennaio 2015 - 10 commenti

Grignolino, Barbera e Ruché del Monferrato. 12531

Piccolo omaggio a Serge Hochar
Pubblicato il 16 Gennaio 2015 - 7 commenti

Château Musar è una delle ultime aziende che producono vino in paesi a prevalenza Musulmana, precisamente in Libano, 18 Km a nord...

Arianna Occhipinti, un ritorno al passato. Il Grotte Alte 2006
Pubblicato il 10 Gennaio 2015 - Scrivi il primo commento.

Nonostante non sia una "vecchia" bottiglia (e non potrebbe vista la giovane età dell'azienda), questo Grotte Alte 2006 trasuda...

Il 2014 in sette bottiglie
Pubblicato il 6 Gennaio 2015 - 5 commenti

Fine anno, tempo di bilanci. Mi guardo alle spalle e penso alle bottiglie stappate e bevute (a più riprese e fino all’ultima...

E’ morto il Chianti, evviva il Chianti!
Pubblicato il 31 Dicembre 2014 - 10 commenti

L'introduzione nei disciplinari Docg Chianti e Chianti Classico di Cabernet Sauvignon e Merlot ha abbassato la qualità e demolito...

Don Pasquale, il Nero d’Avola senza solfiti aggiunti di Marabino
Pubblicato il 24 Dicembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Non è facile da trovare a causa del ridotto numero di bottiglie prodotte, così quando l'ho intravisto sugli scaffali di una nota...

Ritornando allo Champagne: una piccola guida alla scelta con i prezzi medi al dettaglio
Pubblicato il 11 Dicembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Sicuramente non è completa, la completezza nel mondo degli Champagne è un'utopia, ma è il nostro contributo, frutto di assaggi...

Anteprima Barolo: la superiorità di Principiano, Ravera 2010
Pubblicato il 9 Dicembre 2014 - 6 commenti

Ferdinando Principiano è il San Paolo di Langa, convertito al movimento naturale dopo una vita da Barolo Boy. 12227

La Mourvèdre, questa sconosciuta
Pubblicato il 3 Dicembre 2014 - 5 commenti

Io so che il dubbio vi tormenta da tempo. Io so che l’enigma vi assilla. 12168

Il genio della Lampada: l’enoteca Chez Simone
Pubblicato il 28 Novembre 2014 - 4 commenti

“Oggi avrei voglia di una roba non filtrata, bella torbida, senza solfiti aggiunti”,  trovare una persona che capisca...

Le bottiglie scadute di Mimì e l’Ortrugo di Croci
Pubblicato il 27 Novembre 2014 - 8 commenti

“Poi le cose presero un'altra piega. Rigoni comprò a credito del materiale rubato. Non pagò e non credo avesse intenzione...

“Scoprendo la Biodinamica” all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: una storia di guerra, denominazioni e vino
Pubblicato il 24 Novembre 2014 - 14 commenti

Onore a Enrico D'Ambrogio romano di fede laziale e appassionato di vini naturali, che ha ideato proposto e organizzato con scarsi...

Cote du Rhone-Village Domaine du Coriançon: un ottimo vino sotto i 10 euro
Pubblicato il 18 Novembre 2014 - 4 commenti

“Non è un vino pregiato pero è genuino”. L'ho letta stamattina su un libro regalatomi da un’amica; è una frase d’altri...

Un Sauternes biodinamico: Crème de Tête 2002 Domaine Rousset Peyraguey
Pubblicato il 11 Novembre 2014 - Un commento

Non mi piacciono i vini dolci. Lo sanno tutti. Ma quando sono eccezionali, non posso esimermi dallo scriverne, come quando...

Vini di Vignaioli XIII edizione, Fornovo
Pubblicato il 7 Novembre 2014 - Un commento

Il 2 e 3 novembre anche il meteo si è invitato tra i vignaioli ed ha regalato una armonia di colori autunnali alla campagna...

Alle prese con un verde Kurni
Pubblicato il 5 Novembre 2014 - 8 commenti

Il semaforo scatta ed io mi blocco. Dietro strombazzano e a ragione ma sono ipnotizzato dal colore-granita-alla-menta che mi è esploso...

Un vino naturale a Creta? Ma si…Yiannis Oikonomou, cioè il maestro Janusz
Pubblicato il 4 Novembre 2014 - 8 commenti

L’interesse per i vini naturali sta velocemente aumentando anche in Polonia. 11893

Calabretta Nonna Concetta, Nerello Mascalese da vigne centenarie: cronaca di una degustazione
Pubblicato il 31 Ottobre 2014 - Scrivi il primo commento.

Meglio di quello che ci si attendeva, bottiglie perfette e senza alcun difetto di tappo o altro, vino da manuale. 11858

<< Precedente Successivo >>

  • In evidenza

    • Vino naturale, biodinamico o biologico
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • Il vino dei sogni: una proposta
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Fabio Rossi on 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • endamb on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Massimiliano Montes on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Domenico Pio on Versoaln, la vite più vecchia del mondo
    • Carlo on Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
  • Ultimi articoli

    • I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
    • 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
    • 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Lˈundicesimo modo per stappare una bottiglia senza cavatappi
    • Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
    • Tre vini fantasma e quattro sconclusionate conclusioni
  • Commenti recenti

    • Fabio Rossi on 50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
    • endamb on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Massimiliano Montes on Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot
    • Domenico Pio on Versoaln, la vite più vecchia del mondo
    • Carlo on Per ridurre l’anidride solforosa nel vino occorre tenere sotto controllo l’acetaldeide, prodotto di ossidazione dell’alcool etilico
    • Massimiliano Montes on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Roberto Bruno Barracco, la “new entry” del vino naturale siciliano (Gustodivino) – vinidisicilia on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Massimiliano Montes on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano
    • Nic Marsél on Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
    • Nic Marsél on Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy