• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Vino (Page 2)

Che colpa ho se mi chiamo Barracco! Roberto Bruno, la “new entry” del vino naturale siciliano


Pubblicato il 29 Ottobre 2018 - 5 commenti

La quasi omonimia con un noto produttore di vino siciliano rischia di ritorcersi come un boomerang contro Roberto Bruno,...


Una degustazione verticale di Nonna Concetta Calabretta, Etna rosso da vigne centenarie
Pubblicato il 19 Ottobre 2018 - 10 commenti

Si può fare il vino dagli ulivi? Forse si. Le vigne centenarie da cui Massimiliano Calabretta sublima poche bottiglie l’anno,...

Tre vini fantasma e quattro sconclusionate conclusioni
Pubblicato il 12 Ottobre 2018 - 2 commenti

Da buon enosnob conosco a memoria la posizione di ognuna delle 227 bottiglie appisolate sulle rastrelliere della mia cantina....

Come si cambia. Il Sassaia 2007 de La Biancara ritrovato.
Pubblicato il 21 Settembre 2018 - 5 commenti

Rovistando dietro i salami nella parte bassa del frigorifero le mani mi cadono su una bottiglia: che cavolo è sta cosa?...

Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
Pubblicato il 7 Settembre 2018 - 7 commenti

Ripubblico con stima affettuosa quest'articolo scritto nell'autunno 2015, racconto di un racconto, della storia tratteggiata...

Venerdì 3 agosto: Barracco e Calabretta con un menu della tradizione all’Osteria Armetta (rima non cercata)
Pubblicato il 25 Luglio 2018 - 6 commenti

Il Catarratto e il Nero D'Avola di Roberto Bruno, new entry del naturale, insieme al Rosato dell'Etna di Massimiliano Calabretta...

Miau, la schiava ribelle
Pubblicato il 29 Giugno 2018 - Scrivi il primo commento.

No, non mi riferisco alla principessa Leila tra le grinfie di jabba the hutt, ma al rosato frizzante naturale da metodo ancestrale...

Franco Virga, vini naturali e cucina gourmet: storia di un imprenditore illuminato
Pubblicato il 25 Maggio 2018 - Scrivi il primo commento.

Dopo anni di oscurantismo Palermo raggiunge alte vette enogastronomiche. 13090

Starwars e il Vin des Potes
Pubblicato il 24 Maggio 2018 - 3 commenti

Trovarsi una sera a tavola tra amici dopo tanto, troppo, tempo e sentirsi finalmente bene. Scoprire per caso che nessuno...

Jura: cambia il vino o cambiamo noi?
Pubblicato il 4 Maggio 2018 - 2 commenti

Dieci anni fa sapevo molto meno di niente sui vini del Jura. Ora che non ne so nulla, mi sento un esperto. 12976

C’è un posto da sogno, dove sembra di essere a casa, con amici, buona cucina e ottimo vino naturale: si chiama CiCala
Pubblicato il 2 Maggio 2018 - Un commento

L'enoteca con piccola ristorazione del talentuoso Filippo e della sua compagna Germana sono tutto ciò che ci vuole per rilassarsi...

Etna: SRC, il vino intellettuale di Rori Parasiliti
Pubblicato il 26 Aprile 2018 - 2 commenti

Il vino naturale perfetto che nasce da un progetto, e non dal caso. Il vino di Rori non è il frutto di un avventura al grido...

Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
Pubblicato il 11 Aprile 2018 - 3 commenti

Si, perché ho scoperto che le manifestazioni alternative a Vinitaly sono manifestazioni parassite… oh! 12776

Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
Pubblicato il 23 Marzo 2018 - 8 commenti

Questo è Pierpaolo Badalucco, grande persona, capace di creare grandi vini, con un'umiltà e una simpatia  disarmanti. ...

Una sera come tante altre
Pubblicato il 8 Marzo 2018 - 4 commenti

Una giornata particolarmente storta volge finalmente al termine e ci sediamo a tavola. Sarebbe tardi anche per cenare e l’indomani...

Il signor Garganuda plus DOC
Pubblicato il 18 Gennaio 2018 - 5 commenti

La prima intervista che inaugurò una serie dedicata ai vignaioli artigiani, in un certo senso eretici,  era dedicata ad Andrea...

Dove eravamo rimasti?
Pubblicato il 29 Novembre 2017 - 11 commenti

Avrei voluto parlarvi dell’amico Frank Cornelissen, del piccolo gigante Piero Badalucco, della new entry (o quasi) del naturale...

Mai sentiti così tanti difetti in un vino così tanto buono: il Rosso di Sandro 2010
Pubblicato il 26 Gennaio 2015 - 3 commenti

Ce li ha tutti. E' leggermente rifermentato quindi tenuemente frizzantino (i francesi direbbero "petillant"), sembra lievemente...

La Storia del Marsala: quattro chiacchiere con Renato De Bartoli
Pubblicato il 24 Gennaio 2015 - 5 commenti

Un bellissimo video di Anna Maria Pellegrino, tra cantina, saline e ricordi della Targa Florio. 12597

Un pezzo di storia vesuviana: Giovanni Maione e la sua Catalanesca
Pubblicato il 21 Gennaio 2015 - 4 commenti

Finalmente arrivo da Giovanni Maione (foto sotto il titolo), nella sua una piccola vigna che pare un giardino alle prime...

<< Precedente Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy