• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Ristoranti

50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri


Pubblicato il 8 Gennaio 2019 - 3 commenti

Il 10 e 11 gennaio alle 20,30 all'Osteria dei Vespri di Palermo si consuma un incontro epocale tra la cucina gourmet di Alberto...


Franco Virga, vini naturali e cucina gourmet: storia di un imprenditore illuminato
Pubblicato il 25 Maggio 2018 - Scrivi il primo commento.

Dopo anni di oscurantismo Palermo raggiunge alte vette enogastronomiche. 13090

C’è un posto da sogno, dove sembra di essere a casa, con amici, buona cucina e ottimo vino naturale: si chiama CiCala
Pubblicato il 2 Maggio 2018 - Un commento

L'enoteca con piccola ristorazione del talentuoso Filippo e della sua compagna Germana sono tutto ciò che ci vuole per rilassarsi...

Il successo di Accursio
Pubblicato il 14 Gennaio 2015 - Scrivi il primo commento.

Era prevedibile, però quando le previsioni diventano realtà la tensione si scioglie in una rassicurante soddisfazione....

Dall’Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno: tre menu di San Silvestro da Milano a Modica
Pubblicato il 19 Dicembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Il nuovo Ristorante Accursio di Accursio Craparo a Modica, La Fenice a Ragusa e il Rosso di Sera a Milano. Tre modi goduriosi...

Panettone fatto in casa? Difficile ma si può!
Pubblicato il 16 Dicembre 2014 - 4 commenti

da Scatti Golosi. Sappiatelo. Questo non è un post ma l'inizio dell'atto finale di una sfida: quella tra me e il panettone....

Una nuova stella brilla nel cielo di Sicilia: Giuseppe Costa e Il Bavaglino di Terrasini
Pubblicato il 1 Dicembre 2014 - Un commento

Nuova stella Michelin, Giuseppe Costa ci propone una cucina di elevato livello a prezzi abbordabili, anche se la carta dei vini...

A richiesta ripubblichiamo: “Thanksgiving: pollo farcito al posto del tacchino”
Pubblicato il 22 Novembre 2013 - 15 commenti

La tradizione nordamericana vuole che il quarto giovedì di novembre si consumi il classico tacchino farcito. Molte persone...

Halloween Spice Cookies, una ricetta originale, e qualche vino da dessert
Pubblicato il 29 Ottobre 2014 - Scrivi il primo commento.

Negli Stati Uniti i biscottini di Halloween sono un must. Halloween è una ricorrenza presente in tutto il mondo come celebrazione...

Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
Pubblicato il 20 Ottobre 2014 - Un commento

Pedalare in bicicletta in centro a Milano con la testa tra le nuvole potrebbe essere pericoloso, e se poi si scambiano i "grattacieli"...

Tartare di salmerino al tè affumicato e pino mugo
Pubblicato il 10 Ottobre 2014 - 3 commenti

Da QbQuantobasta. Ricetta difficile, per mettere alla prova le vostre capacità culinarie. Andrea Alfieri, Executive Chef...

Rosa di sera al Rosso di Sera
Pubblicato il 26 Settembre 2014 - 4 commenti

Essendo l’Eretico in (tremendo) ritardo nel visitare Rosso di Sera è stato ancor più bello scoprire quanto questa osteria,...

Tagliolini senza tuorlo con cozze dell’Adriatico, Asparago Selvatico e Liquirizia
Pubblicato il 26 Luglio 2014 - Un commento

da Qbquantobasta Una ricetta di Fabio Tammaro, Chef del Ristorante Officina dei Sapori di Verona 10947

La grandezza di un uomo: Antonino Cannavacciuolo
Pubblicato il 14 Luglio 2014 - 3 commenti

Grande da tutti i punti di vista: grandi capacità ma soprattutto un grande cuore, con un immagine a metà tra un giocatore...

Il Ristorante Ai Lumi di Trapani e i garbati inviti alle recensioni su Tripadvisor
Pubblicato il 7 Luglio 2014 - 10 commenti

Nel corso del recente viaggio in Sicilia per celebrare degnamente il genetliaco del fondatore di questo blogghe (che per adesso...

Cristina Bowerman: polletto Borgogna
Pubblicato il 4 Luglio 2014 - Un commento

da Qbquantobasta. Altra ricetta della talentuosa Cristina Bowerman: il polletto Borgogna. 10698

Arcangelo Dandini: un uomo, un ristorante e la tradizione romana
Pubblicato il 27 Giugno 2014 - Scrivi il primo commento.

da Qbquantobasta Chef Arcangelo Dandini del Ristorante L'Arcangelo di Roma. 10619

Le Calandre. Una sintesi tra artigianato e impresa
Pubblicato il 17 Giugno 2014 - Scrivi il primo commento.

Quello a Le Calandre di Massimiliano Alajmo è un viaggio, un percorso emozionale in un contesto di gioiosa eleganza. 10496

Rombo al vino e alghe con fregola sarda e lumachine di mare. Abbinato a Francis Boulard Champagne Grand Cru Mailly brut nature e Vouvray Puzelat 2009
Pubblicato il 6 Giugno 2014 - 4 commenti

da Qbquantobasta Una ricetta di Francesco Apreda, Executive Chef del Ristorante Imago dello Hassler Hotel di Roma. 10333

Capesante con coralli… di birra. Abbinate a Costadilà Surlie 2011 e Etna bianco 2011 Graci
Pubblicato il 23 Maggio 2014 - 4 commenti

da Qbquantobasta. Ricetta di Deborah Corsi, Chef de La Perla del Mare di San Vincenzo. 10145

Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy