• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Eventi (Page 4)

Le contrade dell’Etna 2014, alcune immagini


Pubblicato il 19 Aprile 2014 - Scrivi il primo commento.

Alcune immagini della manifestazione che si è tenuta per il primo anno nelle cantine Graci. Una folla oceanica ha preso...


Contrade dell’Etna a Passopisciaro il 14 aprile: elenco definitivo dei partecipanti
Pubblicato il 4 Marzo 2014 - 8 commenti

La più grande degustazione di vini dell'Etna ideata da Andrea Franchetti, si svolgerà nelle nuove cantine di Alberto Aiello...

Gocce di memoria
Pubblicato il 9 Aprile 2014 - Un commento

Di Villa Favorita amo il prato. La possibilità di sfuggire seppur per pochi minuti alla calca e al brusio. 9361

I bianchi dell’Etna, le immagini. Una serata all’insegna del divertimento
Pubblicato il 28 Marzo 2014 - 6 commenti

Complice il lato conviviale del vino, la simpatia dei vignaioli presenti e del pubblico in sala, la degustazione di bianchi...

Villa Favorita graffiti
Pubblicato il 29 Marzo 2014 - Scrivi il primo commento.

Due video di Lorenzo Rui su edizioni precedenti. Ci vediamo sabato prossimo, 5 aprile, a Villa Favorita 2014. 9163

Villa Favorita 2014. Le mappe dei tavoli per non perdersi
Pubblicato il 10 Marzo 2014 - 2 commenti

Dal 5 al 7 aprile potremo incontrare 140 vignaioli di sei diversi paesi, uniti da una sola idea: un vino senza pesticidi...

I bianchi dell’Etna: elenco definitivo dei vini e dei vignaioli che partecipano
Pubblicato il 7 Marzo 2014 - 12 commenti

Frank Cornelissen, Antonio Benanti e Ciro Biondi trascorreranno la serata con noi a disposizione per le vostre domande. Si degusteranno...

Cartoline da Sestri Les Vins
Pubblicato il 12 Marzo 2014 - Scrivi il primo commento.

Una galleria fotografica di Vénera Kastrati 8744

Pellegrinaggio a Sestri Les Vins
Pubblicato il 10 Marzo 2014 - 2 commenti

Arriviamo scalzi al Convento dell’Annunziata, approfittando del bagnasciuga lungo la cupa baia del silenzio. Abbiamo ossa...

Vini di Vignaioli a Roma, Città dell’Altra Economia. Si inizia!
Pubblicato il 13 Febbraio 2014 - 6 commenti

Non c'è miglior modo per fare conoscere il vino naturale che quello di portarlo in giro per l'Italia. 8096

Al via Sestri Les Vins 2014
Pubblicato il 24 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Al via la seconda edizione di Sestri Les Vins. 8367

Aspettando Sestri Les Vins. Il 1 marzo sera VinNatur spara col grosso calibro: i vini di Angiolino Maule e Il Cancelliere, Stefano Legnani e Casa Caterina
Pubblicato il 28 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Ultimi tre appuntamenti prima di Sestri Les Vins. Quattro grandi vignaioli presentano i loro capolavori. 8472

Le cene d’autore della Locanda Gulfi: David Tamburini
Pubblicato il 25 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Sabato 1 marzo è il turno di David Tamburini. Chef del Ristorante La Gazza Ladra di Modica, dove ha creato una carta capace...

Vini di Vignaioli a Milano. Le braccia “destre” (o sinistre) di Christine Marzani: Emilio Falcione e Lorenzo De’ Grassi
Pubblicato il 20 Febbraio 2014 - 3 commenti

Onore al merito, e anche al lavoro. Christine Marzani è sicuramente la benemerita ideatrice ed organizzatrice di Vini di Vignaioli,...

Viaggio per i territori. Una lezione sul terroir con Porta del Vento
Pubblicato il 20 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Francesca Tamburello, all'Enoteca Letteraria Vinodivino di Palermo, ha tenuto una lezione su territorio e Doc. Ospite l'azienda...

Aspettando Sestri Les Vins: Davide Spillare e Ca ‘d Carussin
Pubblicato il 18 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Primi due appuntamenti in attesa della manifestazione maggiore: una cena alla Locanda del Borgo il 21 febbraio con i vini...

Vini di Vignaioli a Milano: l’altra campana
Pubblicato il 17 Febbraio 2014 - 8 commenti

Una dose supplementare d’inquinamento digitale per dare una versione dei fatti assolutamente inutile e non richiesta: quella...

Alla scoperta del vino naturale con Marco Sferlazzo di Porta del Vento
Pubblicato il 15 Febbraio 2014 - Scrivi il primo commento.

Luned' 17 febbraio ore 21:00 all'Enoteca Letteraria VinoDivino di Palermo potremo assistere a una dimostrazione dal vivo...

Vini di vignaioli a Milano: altri due fuoriclasse
Pubblicato il 11 Febbraio 2014 - 7 commenti

Altre due eccellenze assaggiate a Cascina Cuccagna: A Vita Riserva 2008 di Francesco De Franco e il 1703, il "Nebiul" 2010...

La prima edizione Milanese di Vini di Vignaioli
Pubblicato il 10 Febbraio 2014 - 14 commenti

Grandissima affluenza, oltre ogni aspettativa, per questa prima edizione meneghina di Vini di Vignaioli organizzata da Marie-Christine...

<< Precedente Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy