• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Eventi (Page 2)

Due donne, un amore, trenta tele. Ed un vino


Pubblicato il 7 Gennaio 2015 - 13 commenti

Tanto basta per rendere “sapido”, un evento artistico protrattosi sino alla vigilia delle feste a Misterbianco, alle...


Il mio Natale (La Terra Trema reprise)
Pubblicato il 27 Dicembre 2014 - 17 commenti

Arrivo tardi a Milano, arrivo tardi a scriverne. La Terra Trema mi piace sempre. Solita fila, soliti 8 euro, solito bicchiere...

Natural Critical Wine 2014
Pubblicato il 4 Dicembre 2014 - Un commento

La terza edizione del Natural Critical Wine, sarà ospitata dalla Città dell’Altra Economia di Roma, il 13 e il 14 dicembre...

Vini di Vignaioli 2014, Fornovo Taro: il film!
Pubblicato il 6 Dicembre 2014 - 2 commenti

L'edizione dei palloncini, in un video di Cesare Groppi 12216

Il più grande pasticcere, il nuovo talent show culinario di Rai Due
Pubblicato il 26 Novembre 2014 - 3 commenti

Ottimo programma, eccellente post-produzione, eccellente montaggio. Sulla falsariga di Masterchef un programma istruttivo,...

“Scoprendo la Biodinamica” all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: una storia di guerra, denominazioni e vino
Pubblicato il 24 Novembre 2014 - 14 commenti

Onore a Enrico D'Ambrogio romano di fede laziale e appassionato di vini naturali, che ha ideato proposto e organizzato con scarsi...

La Terra Trema 2014. Il 28, 29 e 30 novembre al Leoncavallo di Milano
Pubblicato il 22 Novembre 2014 - 9 commenti

Nel 1948 Luchino Visconti girava "La Terra Trema", il suo capolavoro verista ispirato ai Malavoglia di Verga. A differenza...

Vini di Vignaioli XIII edizione, Fornovo
Pubblicato il 7 Novembre 2014 - Un commento

Il 2 e 3 novembre anche il meteo si è invitato tra i vignaioli ed ha regalato una armonia di colori autunnali alla campagna...

Ci siamo, ritorna Vini di Vignaioli: la lista definitiva dei partecipanti
Pubblicato il 3 Ottobre 2014 - 6 commenti

Il 2 e 3 novembre 2014 ritorna la manifestazione collettiva dei vini naturali d'autore, veri, sinceri o come si voglia chiamarli....

Calabretta Nonna Concetta, Nerello Mascalese da vigne centenarie: cronaca di una degustazione
Pubblicato il 31 Ottobre 2014 - Scrivi il primo commento.

Meglio di quello che ci si attendeva, bottiglie perfette e senza alcun difetto di tappo o altro, vino da manuale. 11858

Una verticale di Nerello Mascalese da viti centenarie: il Nonna Concetta di Calabretta
Pubblicato il 23 Ottobre 2014 - 10 commenti

"Ti porto a vedere la vigna da cui faccio il Nonna Concetta". Quando Massimiliano Calabretta mi accompagnò al vigneto centenario...

Anteprima Vini di Vignaioli: le bollicine cambiano tutto
Pubblicato il 27 Ottobre 2014 - Scrivi il primo commento.

Una serata con i vignaioli e le loro bollicine: 11809

17 produttori di Champagne Bio, tutti insieme a Roma
Pubblicato il 14 Ottobre 2014 - 5 commenti

Evento non usuale, che raggruppa 17 produttori biologici di Champagne al Radisson Blue Es Hotel di Roma, organizzato da Edizioni...

Andocoiocoio, la degustazione alla cieca che vi apre gli occhi
Pubblicato il 11 Settembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Peperone, pepe nero, foglia di pomodoro, agrumi, banana, acacia, vaniglia. E una "Guest Star" ospite d'eccezione. 11378

Al via la sesta edizione de “I vini della Costa d’Oro dell’Etna”
Pubblicato il 17 Settembre 2014 - Scrivi il primo commento.

La più grande degustazione gratuita di vini etnei: 29 aziende, grandi e piccole, presentano i loro vini a Passopisciaro....

Etna 10 anni fa: elogio a un contadino etneo
Pubblicato il 15 Settembre 2014 - 6 commenti

"Alla virtuosità preferisco la purezza della semplicità, nella musica come nella cucina" Ludovico Einaudi 11406

Etna 10 anni fa: cronaca di un successo annunciato (e di un’occasione mancata)
Pubblicato il 8 Settembre 2014 - 8 commenti

Ovviamente un grande successo di partecipazione come prevedibile, con molte persone in lista d'attesa per un posto. Occasione...

Al via Etna 10 anni fa, una degustazione di vini dell’Etna di almeno 10 anni
Pubblicato il 5 Agosto 2014 - 2 commenti

Rigorosamente non oltre il 2004! Una degustazione di vini dell'Etna con minimo 10 anni di vendemmia la poteva organizzare...

Ancora Etna. Una giornata con I Vigneri: il 6 settembre al Palmento Caselle
Pubblicato il 6 Agosto 2014 - 5 commenti

Chi non ha curiosità di vedere come si faceva il vino in epoca pretecnologica? Una giornata da trascorrere con i vignaioli...

MareMorje Vìtovska. Una degustazione dedicata solo a questo vitigno del Carso
Pubblicato il 19 Luglio 2014 - 2 commenti

Un video di Mauro Fermariello. Nel padiglione della ex pescheria di Trieste, due giornate intense con i vignaioli ed i ristoratori...

<< Precedente Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy