• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Eventi

VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


Pubblicato il 21 Febbraio 2020 - Scrivi il primo commento.

Edizione bisestile per la manifestazione capitolina dei Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 40 produttori...


Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
Pubblicato il 22 Febbraio 2020 - Scrivi il primo commento.

Le kermesse della più grande associazione di vignaioli naturali europea sono diventate ormai un cult per gli appassionati....

VAN Roma 2019, sabato 9 e domenica 10 novembre alla Città dell’Altra Economia
Pubblicato il 1 Novembre 2019 - Scrivi il primo commento.

La manifestazione a più alto tasso di vignaioli naturali. 13744

Vino naturale e cous cous, tutto esaurito. Alcune immagini della serata
Pubblicato il 30 Giugno 2019 - 2 commenti

Grazie agli splendidi padroni di casa, all'ottimo cous cous, e al vino, la serata è stata un successo. Grazie anche agli...

Il 21 giugno, abbiniamo il vino naturale al cous cous
Pubblicato il 8 Giugno 2019 - 11 commenti

Due rifermentati e un bianco, abbinati a tabulè di verdure dell’orto di Salvo, cous cous di pesce, cous cous di carne,...

50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri
Pubblicato il 8 Gennaio 2019 - 3 commenti

Il 10 e 11 gennaio alle 20,30 all'Osteria dei Vespri di Palermo si consuma un incontro epocale tra la cucina gourmet di Alberto...

Lˈundicesimo modo per stappare una bottiglia senza cavatappi
Pubblicato il 22 Ottobre 2018 - Scrivi il primo commento.

Dei primi dieci avevamo già parlato, ma lo hanno fatto un po' tutti. Oggi affrontiamo un metodo apparentemente poco pratico,...

Venerdì 3 agosto: Barracco e Calabretta con un menu della tradizione all’Osteria Armetta (rima non cercata)
Pubblicato il 25 Luglio 2018 - 6 commenti

Il Catarratto e il Nero D'Avola di Roberto Bruno, new entry del naturale, insieme al Rosato dell'Etna di Massimiliano Calabretta...

Superesaurito! Non io, la degustazione di vino naturale di venerdì 18 da Cicala
Pubblicato il 21 Maggio 2018 - Scrivi il primo commento.

Impressionante richiesta di prenotazioni, per la prossima edizione abbiamo riservato il Colosseo. 13034

Guest star: il cioccolato modicano di Donna Elvira si aggiunge alla degustazione di venerdì 18 da Cicala
Pubblicato il 17 Maggio 2018 - Scrivi il primo commento.

Una lieta notizia per l'evento di venerdì 18 maggio: il fine serata sarà caratterizzato da una degustazione guidata del cioccolato...

La degustazione del secolo: 12 vini naturali per 15 euro, vignaioli inclusi. Organizzata da gustodivino.it da Cicala ovviamente
Pubblicato il 7 Maggio 2018 - 2 commenti

Quante volte avete sentito dire che il vino naturale non esiste, il vino naturale puzza, ed altre amenità simili? Vi dimostreremo...

Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
Pubblicato il 11 Aprile 2018 - 3 commenti

Si, perché ho scoperto che le manifestazioni alternative a Vinitaly sono manifestazioni parassite… oh! 12776

Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule
Pubblicato il 2 Febbraio 2015 - 11 commenti

L'enologo "naturale" Franco Giacosa e il presidente di VinNatur Angiolino Maule ci parleranno di vino e dintorni insieme...

Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli
Pubblicato il 31 Gennaio 2015 - Un commento

Fino al prossimo 22 febbraio, presso la Triennale di Milano, sarà possibile ripercorrere la vita di Luigi Veronelli. 12671

Vini e Vinili… Ballano i Vignaioli!
Pubblicato il 31 Gennaio 2015 - Scrivi il primo commento.

Lunedì 2 Febbraio, ad un'anno dalla prima edizione, Domenico Barry Farella e SUD presentano l'evento più originale ed eccentrico...

Aperi-cinema con “Resistenza Naturale”
Pubblicato il 28 Gennaio 2015 - 2 commenti

Paola Iaccarino Idelson e Marina Mosca gestiscono a Napoli una valorosa cellula di cospirazione contro l'impero delle multinazionali...

Domenica 1 e lunedì 2 febbraio 2015 tappa genovese per VinNatur
Pubblicato il 13 Gennaio 2015 - Scrivi il primo commento.

I vignaioli naturali di VinNatur si danno appuntamento a Genova per una kermesse di degustazione e approfondimento sul vino...

I Vignaioli Naturali ancora a Roma con Tiziana Gallo
Pubblicato il 21 Gennaio 2015 - Un commento

Sabato 7 e domenica 8 febbraio torna una delle manifestazioni più amate dagli appassionati di vino. Tiziana Gallo (nella...

Io Bevo Così
Pubblicato il 23 Gennaio 2015 - 3 commenti

Parva sed apta nobis, la piccola rassegna milanese "Io Bevo Così" è stata un evento decisamente piacevole. 12584

Les vendredis du vin di Cave Ox
Pubblicato il 22 Gennaio 2015 - Un commento

Esiste l'Etna come luogo fisico, e poi esiste un'altra Etna, spirituale e nascosta, che arde e esplode nella testa delle...

Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy