• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti (Page 2)

Etichette sataniche: il vino di Charlie Ebdo


Pubblicato il 27 Gennaio 2015 - Un commento

I disegnatori satirici che sono stati spina nel fianco di Charles De Gaulle e Francois Mitterand, oggi vittime della povertà...


Quando il degustatore/sommelier professionista non conosce i vini fondamentali dell’enologia mondiale (sottotitolo: quando mi hanno invitato a partecipare alle degustazioni per una guida e sono scappato)
Pubblicato il 19 Gennaio 2015 - 23 commenti

All'inizio ero lusingato: insieme a giornalisti professionisti e a un sommelier e degustatore professionista, invitare me, un dilettante,...

La bravura e la sensibilità di Nadia Verrua, Cascina Tavijn
Pubblicato il 17 Gennaio 2015 - 10 commenti

Grignolino, Barbera e Ruché del Monferrato. 12531

C’è chi viene e c’è chi va. I nuovi associati di VinNatur
Pubblicato il 17 Gennaio 2015 - 5 commenti

Nuovi arrivi in casa VinNatur. Ventisei sono fino ad oggi le nuove aziende che sono entrate a far parte della più grande...

Piccolo omaggio a Serge Hochar
Pubblicato il 16 Gennaio 2015 - 7 commenti

Château Musar è una delle ultime aziende che producono vino in paesi a prevalenza Musulmana, precisamente in Libano, 18 Km a nord...

When the S.A.I.N.S. go marching in: i vignaioli senza solforosa
Pubblicato il 12 Gennaio 2015 - 8 commenti

S.A.I.N.S. significa "Sans Aucun Intrant Ni Sulfite (ajouté)" ovvero "Senza Nessun Additivo Né Solfito (aggiunto)". E' un'associazione...

L’intolleranza al glutine è causata dagli erbicidi?
Pubblicato il 8 Gennaio 2015 - Scrivi il primo commento.

Una ricerca pubblicata su Interdisciplinary Toxicology sembra documentare un'associazione tra intolleranza al glutine e celiachia,...

E’ morto il Chianti, evviva il Chianti!
Pubblicato il 31 Dicembre 2014 - 10 commenti

L'introduzione nei disciplinari Docg Chianti e Chianti Classico di Cabernet Sauvignon e Merlot ha abbassato la qualità e demolito...

Nicolas Joly: la solforosa è il sole!
Pubblicato il 29 Dicembre 2014 - 43 commenti

Il mio primo incontro con Nicolas Joly, padre fondatore della vinificazione biodinamica, è stato alla prima edizione del Vivit...

“Gli ignoranti al potere”
Pubblicato il 22 Dicembre 2014 - 2 commenti

Questa frase di Beppe Rinaldi continua a tormentarmi da quando l'ho ascoltata la prima volta. Perché è vera. 12338

Ritornando al nuovo Regolamento UE sull’etichettatura
Pubblicato il 15 Dicembre 2014 - 23 commenti

Facciamo il punto sul Regolamento UE n. 1169/2011. I motivi di interesse (e di dissidio) sono due: etichettatura del vino,...

Il Neret: la riscoperta di un vitigno considerato estinto in Valle d’Aosta
Pubblicato il 18 Dicembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Chi mi conosce sa che alla parola “fillossera” reagisco flagellandomi e intonando un pianto greco. 12308

Alta cucina e vino naturale: lo chef Stefano De Lorenzi a Vinnatur 2014
Pubblicato il 13 Dicembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Rappresentante dei "Jeunes Restaurateurs d'Europe" e Vincitore del premio Bravo Bio come miglior ristorante 2012, lo Chef...

2014: olio E.V.O. assente per malattia
Pubblicato il 10 Dicembre 2014 - 16 commenti

Giro come ogni volta tra i corridoi de “La Terra Trema” in cerca di Olio Extra Vergine d’Oliva per la mia scorpacciata...

Dal Piemonte alla Sicilia: intrappolati nelle denominazioni
Pubblicato il 5 Dicembre 2014 - 34 commenti

La tarda mattinata del sabato, se non ho altri impegni, è generalmente dedicata alla lettura di tutti quei post ed articoli...

La legge che spaventa i ristoratori: dal 13 dicembre obbligo degli allergeni in menu
Pubblicato il 4 Dicembre 2014 - 4 commenti

Indicare in etichetta l'eventuale presenza di allergeni è relativamente facile per chi vende un prodotto imballato. Per ristoranti,...

Quando il cantiniere non ti riconosce: “Noi con questa macchina facciamo in 4 giorni il lavoro che gli altri fanno in 15″
Pubblicato il 2 Dicembre 2014 - 16 commenti

Venga dottò, vede questa macchina? Si chiama "r-o-t-o-m-a-c-e-r-a-t-o-r-e", mi capisce? 12153

Quando l’enologo non ti riconosce: “sapessi le porcherie che metto nel vino…”
Pubblicato il 26 Novembre 2014 - 83 commenti

Una cena annaffiata da un'abbondante dose di alcol si trasforma in una esilarante confessione. Che bello fare bere un enologo,...

A richiesta ripubblichiamo: “Thanksgiving: la vera storia del giorno del ringraziamento (e la vera ricetta del tacchino farcito)”
Pubblicato il 21 Novembre 2012 - 6 commenti

Il quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti d'America si festeggia il giorno del ringraziamento. Piatto tradizionale...

I vigneti più alti del mondo: “Altura Maxima” 3.111 metri
Pubblicato il 21 Novembre 2014 - Scrivi il primo commento.

Con i suoi 3.111 metri di quota il vigneto biodinamico "Altura Maxima" dell'azienda Bodega Colomé in Argentina sfora tutti...

<< Precedente Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy