• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti

Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.


Pubblicato il 21 Febbraio 2020 - Scrivi il primo commento.

Emilio Falcione è uno dei più attivi vignaioli naturali italiani, coordinatore di VAN, Vignaioli Artigiani Naturali, associazione...


La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
Pubblicato il 27 Marzo 2020 - Scrivi il primo commento.

Redatta collegialmente dal Sindacato per la difesa dei vini naturali, associazione nata in Francia nel settembre 2019, la Carta...

Breve ricognizione sulla (il) Freisa
Pubblicato il 21 Giugno 2020 - Scrivi il primo commento.

Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come...

A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
Pubblicato il 12 Gennaio 2020 - Un commento

Sandro Sangiorgi e Porthos edizioni, chiamati in giudizio per diffamazione da Gambero Rosso Holding spa e da Slow Food Editore,...

Dalla coca-cola, al Rum e coca, al gewurztraminer il passo è breve
Pubblicato il 27 Dicembre 2019 - Scrivi il primo commento.

Una delle domande più temute dai sommelier è la fatidica richiesta “Ha un traminer aromatico?”. Le risposte variano...

Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda
Pubblicato il 7 Dicembre 2019 - 5 commenti

Grazie al genio del mitico ingegner Massimiliano Calabretta, dell’Azienda vinicola Calabretta, ci siamo potuti godere altre...

“Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia.
Pubblicato il 21 Ottobre 2019 - 24 commenti

Quando “sedicenti” vignaioli naturali sparano attacchi contro il mondo del vino naturale esplode in me un compulsivo...

Dazi tuoi. Si scrive CAZN ma si legge…
Pubblicato il 25 Agosto 2019 - Scrivi il primo commento.

Il Senato francese ha approvato una legge che impone alle grandi società tecnologiche (Google, Apple, Amazon, Facebook,...

Thomas Niedermayr accende la luce
Pubblicato il 14 Agosto 2019 - 14 commenti

Thomas Niedermayr non è un elettricista e nemmeno il genio della lampada. E’ soltanto un produttore di vini naturali che,...

La caduta degli dei, e di un pregiudizio. I tappi di sughero sono da dimenticare?
Pubblicato il 1 Agosto 2019 - 17 commenti

Una bellissima degustazione organizzata da Massimiliano Calabretta, storico vignaiolo etneo, ha strappato il mio personale...

Giampo, la Kombucha e il mistero dello zucchero scomparso. La differenza tra additivi e coadiuvanti.
Pubblicato il 15 Luglio 2019 - 3 commenti

Abituato a sfide di ben altro spessore, le spalle cariche di rischi affrontati e domati col sorriso sulle labbra, il mio amico...

I vini biodinamici Demeter: fermentazioni “quasi” spontanee, alti livelli di solforosa, chiarificazioni e filtrazioni. Molto lontani dal vino naturale
Pubblicato il 5 Luglio 2019 - Un commento

Il disciplinare di vinificazione Demeter ci chiarisce perché un vino biodinamico non sia necessariamente un vino naturale....

La tossicità del Verderame
Pubblicato il 20 Marzo 2019 - Scrivi il primo commento.

Facendo zapping su una delle tante trasmissioni spettacolo su ristoranti e cuochi, uno di questi mostra orgoglioso le pentole...

I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!
Pubblicato il 11 Gennaio 2019 - Scrivi il primo commento.

Il mio primo incontro con Nicolas Joly, fondatore della vinificazione biodinamica, è stato alla prima edizione del Vivit....

Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
Pubblicato il 27 Novembre 2018 - Un commento

Una delle domande che più spesso viene posta dai consumatori è quale sia la differenza tra vino naturale, biodinamico o biologico. Proveremo...

Beppe Rinaldi. Il ricordo di un uomo.
Pubblicato il 7 Settembre 2018 - 7 commenti

Ripubblico con stima affettuosa quest'articolo scritto nell'autunno 2015, racconto di un racconto, della storia tratteggiata...

Sull’imperfezione dei vini naturali
Pubblicato il 21 Agosto 2018 - 3 commenti

Non essendo un professionista di settore, mi ritengo sufficientemente libero da condizionamenti di sorta quando si tratta...

Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
Pubblicato il 24 Marzo 2018 - Scrivi il primo commento.

Esaminare retrospettivamente gli eventi aiuta a valutarli meglio, con minori componenti emotive, anche alla luce dell’evoluzione...

Il signor Garganuda plus DOC
Pubblicato il 18 Gennaio 2018 - 5 commenti

La prima intervista che inaugurò una serie dedicata ai vignaioli artigiani, in un certo senso eretici,  era dedicata ad Andrea...

Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania
Pubblicato il 30 Gennaio 2015 - 6 commenti

L'indagine della Procura di Siena ha fatto parlare nuovamente i mass-media di Montalcino, e non per il vino. Una felice combriccola...

Successivo >>

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy