Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
Il Calcareus di Gueli è un vino che ti lascia frastornato. Lo bevi e non capisci come un “semplice” Nero d’Avola della provincia di Agrigento possa demolire in un istante tutti i tuoi ricordi e le tue convinzioni su “grandi vini” bevuti dalle...
Read More
Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: "Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza".
Emilio Falcione è uno dei più attivi vignaioli naturali italiani, coordinatore di VAN, Vignaioli Artigiani Naturali, associazione che ha il merito di aver redatto il primo disciplinare del vino naturale in Italia nell’ottobre 2016.
Nel contesto...
Read More
Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
Cronache di lucida follia da una quarantena che sta lasciando tutti sorpresi.
« A mio parere regnare è una degna ambizione, anche se all'inferno. Meglio regnare all’inferno che servire in cielo » (John Milton, Il Paradiso perduto, Libro I, vv. 253-263).
Meglio...
Read More
La Denominazione "Vin Méthode Nature" riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
Redatta collegialmente dal Sindacato per la difesa dei vini naturali, associazione nata in Francia nel settembre 2019, la Carta dei "Vin Méthode Nature" è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo francese.
Questi sono i punti del metodo naturale...
Read More
Breve ricognizione sulla (il) Freisa
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese” abbiano valore doppio rispetto alle altre uve.
I nomi nei secoli scorsi variano e mutano e si ha traccia...
Read More